È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
L'azienda Usl Toscana centro ha presentato il programma: “Scd - La Sanità Toscana nel digitale” e cerca 38 operatori volontari per il progetto: "Sol: Sanità on-line un'opportunità in più per il cittadino". I 38 posti saranno così suddivisi: 22 su Firenze; 4 a Prato; 8 a Pistoia; 4 a Empoli.
Coloro che sono interessati devono avere un'età compresa tra i 18 ed i 28 anni e presentare la domanda on-line entro e non oltre le ore 14.00 del 28 settembre. Gli aspiranti volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto diretta all’ente titolare che lo ha organizzato, esclusivamente attraverso la piattaforma Dol raggiungibile all'indirizzo domandaonline.serviziocivile.it alla quale si accede tramite autenticazione con Spid.
Nello specifico tutte le informazioni sul progetto dell’Azienda Usl Toscana Centro ed il bando completo possono essere consultati alla pagina dedicata sul sito dell’Ausl Toscana Centro.
Il servizio civile ha durata 12 mesi e una volta superata la selezione gli operatori volontari saranno impiegati nel progetto per 25 ore settimanali da effettuarsi nell'arco di 5 giorni all’interno della settimana. Il compenso mensile è pari a 507,30 euro.
Il progetto: "Sol: Sanità on-line un'opportunità in più per il cittadino" compreso nel programma: “Scd - La Sanità Toscana nel digitale” sarà realizzato con 38 volontari (22 sono riservati a Firenze; 4 a Prato; 8 a Pistoia; 4 a Empoli) di cui 10 posti riservati a giovani con situazioni di minori opportunità. In linea con quanto previsto dal Programma “Scd - La Sanità Toscana nel digitale”, il progetto si propone di migliorare e facilitare ancora di più i percorsi digitali già presenti nelle strutture aziendali attraverso interventi di facilitazione digitale all’utilizzo dei Servizi al cittadino e della Telemedicina.
"Sol: Sanità on-line un'opportunità in più per il cittadino" risponde, infatti, agli obiettivi 4 e 10 dell’Agenda 2030 perché si pone l’obiettivo di garantire i diritti digitali dei cittadini con interventi personalizzati a favore di tutti i soggetti, in particolare quelli più fragili a rischio di esclusione dalla transizione digitale.
Grazie al supporto della figura dei “facilitatori/trici digitali”, che verranno formati/e con il progetto, si cercherà di creare uno “spazio” di vicinanza tra generazioni diverse, favorendo la loro interazione e coesione sociale con l’obiettivo di accrescere l’alfabetizzazione digitale sanitaria in alcune categorie di persone che, o per età o per mancata conoscenza dell’utilizzo degli applicativi, si trovano in difficoltà ad utilizzare le nuove applicazioni e software. Un progetto quindi che punta al futuro in un’ottica di telemedicina, ma che non vuole lasciare nessun utente indietro.
Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di Nexi Payments S.p.A.; Simen Società italiana di medicina narrativa e all’Agenzia delle Entrate -Direzione regionale della Toscana.
Per informazioni e specifiche sul bando:
Ufficio Servizio Civile dell’Azienda Usl Toscana Centro
tel. 055 6937740/7552; e-mail: serviziocivile@uslcentro.toscana.it