Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 08:09 - 30/9/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono a segnalare la pessima qualità dell'aria che si respira nelle ore serali e mattutine in via Dogali e strade adiacenti di Montecatini Terme.
BASKET

Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.

SCHERMA

La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.

BASKET

Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.

BASKET

Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.

RALLY

Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.

RALLY

Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.

PODISMO

Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.

none_o

Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.

none_o

A partire dal 1° ottobre la galleria ME Vannucci inizierà una serie di dialoghi/incontri dal titolo "A due".

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Focaccia allegra.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo di settembre.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
PROVINCIA
Oltre 120 esperti internazionali in visita alla "nostra" filiera del legno

19/9/2023 - 14:28

Oltre 120 esperti di forestazione provenienti da tutto il mondo, da Scandinavia, Nord America, Sud America e Giappone in numero maggiore, ma anche dai Paesi africani, australiani e neozelandesi.


Insomma, tutto il mondo della forestazione (o quasi) sarà a Pistoia per studiare da vicino l’esempio virtuoso della filiera foresta-legno del territorio pistoiese. L’appuntamento è per mercoledì 20 settembre, con la visita guidata organizzato da Cnr e Università di Firenze.


Focus e attenzione sulla gestione attiva ed ecosostenibile del bosco ceduo, finalizzata alla produzione di un mix ottimizzato di materie prime rinnovabili, tra cui materiale strutturale (travi e pali), energia verde (legna da ardere e cippato) e cippatino da pacciamatura, come valido sostituto del famigerato glifosate.


La visita interesserà l’azienda forestale Antonio Orlandini di Cia Toscana Centro. “Si tratta del più grande evento del genere mai visto a Pistoia – commenta Sandro Orlandini, presidente di Cia Toscana Centro -. Gli occhi di oltre 120 esperti di tutto il mondo saranno sulle nostre attività, per capire il modello forestale pistoiese ed esportare le cose buone che siamo riusciti a costruire nel corso degli anni e decenni, in fatto di lavorazioni forestali e sostenibilità, ambientale, sociale ed economica”.


Tutte le istituzioni scientifiche rappresentate: Università di  Vienna – Austria; Università di Lubiana - Slovenia; Sinarmasforestry – Malesia; Istituto Finlandese per la Bioeconomia – Joensuu, Finlandia; Università della Georgia -  Athens, GA, Usa; Università di Canterbury – Christchurch, Nuova Zelanda; Università Svedese di Scienze Agrarie – Umea, Svezia; Università dell’Idaho – Moscow, ID, Usa; Cooperativa Unisylva – Limoges, Francia; Università della Columbia Britannica – Vancouver, Canada; Centro per il Bosco e il Legno della Westfalia-Renania – Arnsberg, Germania; Centro Tecnico Forestale della Catalogna – Solsona, Spagna; Università dell’Arizona Settentrionale – Flagstaff, AZ, Usa; Centro per la Scienza del Lavoro Forestale – Helsinki, Finlandia; Università della Finlandia Orientale – Joensuu, Finlandia; Istituto Forestale Bavarese – Freising, Germania; Istituto Forestale della Renania Palatinato – Schoeneberg, Germania; Istituto Federale Svizzero per la Ricerca sulla Foresta, la Neve e il Paesaggio – Birmensdorf, Svizzera; Università della West Virginia – Morgantown, WV, Usa; Università Tecnica di Dresda – Tharandt, Germania; Università della Transilvania – Brasov, Romania; Università di Helsinly – Helsinki, Finlandia; Centro statale di Ricerca sul Bosco – Vienna, Austria; Istituto Statale di tecnologia – Poznan, Polonia; Centro di Ricerca sul Bosco – Uppsala, Svezia; Università di Scienze di Poznan – Poznan, Polonia; Università della Sunshine Coast – Sippy Downs, Qld, Australia; Università Laval – Quebec City, Canada; Università di Isparta – Isparta, Turchia; Università di Scienze Applicate di Berna – Berna, Svizzera; Università Nelson Mandela – George, Sud Africa; Università di Auburn – Auburn, AL, Usa; Istituto di Ricerca per la Selvicoltura e i Prodotti Forestali – Tsukuba Ibaraki, Giappone; Industrie Milelr Timber – Corvallis, OR, Usa; Istituto per la tecnologia di Karlsrhue – Karlsruhe, Germania; Istituto di Ricerca Forestale del Baden-Wuerttemberg – Friburgo, Germania; Università di Giresun – Giresun, Turchia; Industria Cartaria The Navigator – Lisbona, Portogallo; Università di Goettingen – Goettingen, Germania; Istituto Forestale Sloveno – Lubiana, Slovenia; Industria Cartaria Mondi – Vienna, Austria; Università di Tokyo – Tokyo, Giappone; Università di Friburgo – Friburgo, Germania; Università di Iwate – Morioka, Giappone; Creative Optimization Sweden AB – Stoccolma, Svezia; Ministero dell’Agricoltura, Servizio Forestale – Flagstaff, AZ, Usa; Università Politecnica di Madrid – Madrid, Spagna; Università Nazionale di Shinsu – Matsumoto Nagano – Giappone; Centro Finalndese per la Ricerca Tecnica – Espoo, Finlandia; Istituto Norvegese per la Bioeconomia – As, Norvegia; Ministero delle foreste e delle Risorse Naturali – Peterborough, ON, Canada.

Fonte: Cia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: