Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
PISTOIA - Paolo Tosi (Partito democratico) interviene sul monumento ai caduti della Resistenza.
"Il monumento ai caduti della Resistenza che dal 1957 che era posto all’interno del giardino di piazza della Resistenza non esiste più nella sua forma originaria tanta cara ai pistoiesi.
Se questa giunta di destra abbia poca sensibilità per i simboli della Resistenza e i martiri della lotta partigiana oppure semplicemente non sia capace di prendersi cura nemmeno di una siepe d’alloro di qualche metro lo lascio giudicare ai pistoiesi.
Io come consigliere gli chiederò conto in consiglio comunale con un’interpellanza per sapere i motivi che hanno fatto sì che il monumento di piazza della Resistenza sia stato amputato di una parte essenziale come la siepe che stava a simboleggiare una corona di alloro che cingeva la testa del vincitore.
Adesso l’immagine è desolante rispetto a quella che abbiamo visto per molti anni, ultimamente è vero, regnava l’incuria intorno al monumento come del resto in tutta la piazza però arrivare a estirpare la siepe perché non si è in grado di mantenere pochi metri di verde è paradossale e per me inaccettabile.
Ma anche un altro luogo della memoria alla resistenza partigiana pistoiese è trattato con sufficienza da questa giunta: Il giardino intitolato al partigiano Pietro Gherardini in località Candeglia ha la targa degradata da tempo e indecorosa, vani gli appelli all’amministrazione per sostituirla, poi curiosamente appare una targa nel giardino tutta nuova e fiammante con la dicitura “Parco Candeglia” quasi a voler rinominare il giardino intitolato al partigiano.
Insomma una giunta inadeguata per scarsa sensibilità o incapacità a prendersi cura dei luoghi della memoria della resistenza pistoiese, luoghi che invece meritano rispetto perché simbolo del sangue versato dai nostri partigiani per la libertà di tutti. Poi visto che non riescono a gestire pochi metri di siepe o a sostituire una targa ci sarà da preoccuparsi quando avranno da gestire la progettazione di una piazza/giardino come a quella ipotizzata a San Lorenzo".
Sulla stessa vicenda interviene anche l'Anpi.
"Come sezioni e circoli pistoiesi dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia denunciamo un fatto molto grave, avvenuto pochi giorni fa, che i cittadini avranno modo di constatare personalmente in piazza della Resistenza la mattina di venerdì prossimo, 8 settembre, quando si svolgerà la cerimonia istituzionale per commemorare la Liberazione di Pistoia. Attorno al monumento eretto nel 1957 per celebrare coloro che sacrificarono la loro vita per liberare il nostro territorio dall'oppressione nazifascista è stata letteralmente estirpata la siepe di alloro che era parte essenziale del monumento, con tutto il suo significato simbolico ed evocativo.
Esprimiamo la nostra indignazione per questo oltraggio alla memoria della Resistenza pistoiese, avvenuto proprio in occasione dell'anniversario della Liberazione di Pistoia, e chiediamo che al più presto venga ripristinata la composizione integrale del monumento. Si è trattato di una scelta amministrativa, ma con forte significato politico, che ci induce ad appellarci ai cittadini perché rafforzino insieme a noi la vigilanza e l'impegno per la salvaguardia della cultura della memoria e dell'antifascismo.
Ci auguriamo che si faccia luce al più presto sulle ragioni di questo inspiegabile intervento, che costituisce non solo un'offesa al nostro Comune, medaglia d'argento per il contributo dato dai pistoiesi alla Resistenza, ma anche uno sfregio ai valori su cui si fondano la Repubblica, la Costituzione, la nostra democrazia".