Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Movimento Aurora scrive: "I coordinatori provinciali del Movimento Aurora, Sergio Nenciarini e Angelo Dolfi
La rinascita di una piccola valle a cavallo tra Piemonte e Liguria, strappata al destino dello spopolamento dei piccoli borghi montani, passa dalla riscoperta e la cura della filiera del castagno da frutto, raccontato in un pomeriggio stimolante, quello di sabato 6 maggio presso la casa comunale di Crespole, grazie all'organizzazione e all'ospitalità dell’associazione Val di Forfora, dove si è parlato del castagno nella prospettiva storica, delle cure colturali e delle sfide che la nostra epoca pone ai castanicoltori.
Il musicista e ricercatore Maurizio Geri ha dato note e voce alla musica popolare, intessendo un dialogo con la storia, le fatiche, la poesia del mondo contadino, dei mercati, degli spazi silvani.
L'Accademia degli infarinati, che ha animato l'incontro, mescola con intelligenza la convivialità e l'ironia con la voglia di diffondere la cultura della farina di castagne, educando i consumatori e gli stessi operatori della filiera, semplicemente facendo rete e creando occasioni di formazione e di confronto.
Il castagneto come tradizione che attraversa i secoli e che può essere capace di intercettare anche i nuovi bisogni della nostra società, non solo attraverso il necessario recupero di tempi più lenti ed un'etica della cura, ma anche di una visione – tanto storicamente necessaria quanto oggi giudicata quasi scandalosa – del pensare oltre il perimetro della nostra esistenza, progettando e lavorando perché questo patrimonio ci resista e sia consegnato alle generazioni future.
Al termine del pomeriggio è stato proiettato il film Innesti: documentario scritto e diretto da Sandro Bozzolo e Francesca Arossa, prodotto dalla torinese Una Film, con il padre Ettore Bozzolo quale protagonista "custode" dei castagni. Un racconto toccante ed evocativo che si snoda per venti anni, il racconto di un'esperienza prima intima, poi genitoriale, infine di comunità che mostra l'immensità della sfida ecologica e sociale di coloro, come Ettore, l'uomo dei castagni, che con il suo silenzio operoso e l'amore sconfinato per le selve, sente la responsabilità di farsi carico di questa cura.
Si ringrazia per la partecipazione anche: Luca Marmo, sindaco del Comune di San Marcello Piteglio; Marina Lauri, presidente del Gal MontagnAppennino; Valter Incerpi e Leonardo Sabbatini, rispettivamente presidente e direttore scientifico dell’Accademia degli infarinati; Ugo Bugelli, referente dell’Accademia degli Infarinati, dell’associazione Castanicoltori della Montagna Pistoiese e della Rete nazionale castanicoltori custodi Slow Food; Massimo Giambastiani, direttore scientifico dell’Istituto di ricerca forestale (Irf) e Alessio Domini, agronomo.
Un altro esempio di piccole comunità di patrimonio che diventano anche comunità educanti: lunga vita al castagno e ai suoi custodi.