Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
E’ in programma il 21 aprile con inizio alle 16.45 presso la sede di via Pertini 358 a Pistoia, il terzo appuntamento con i Venerdì di Uniser. Si intitola “Da Hal a ChatGpt: la nuova controversa era della medicina” ed è il secondo dei quattro appuntamenti dedicati all’intelligenza artificiale.
Interverrà Emanuele Neri, presidente della Scuola di medicina dell’Università di Pisa. Introduce e coordina Giacomo Poggi dell’Università di Firenze e componente del consiglio di amministrazione di Uniser Pistoia.
Il titolo prende le mosse da Hal 9000 il computer reso celebre dal film del 1968 “2001 odissea nello spazio” di Stanley Kubrick. Uno dei protagonisti era senz’altro il computer dotato di intelligenza artificiale (Heuristically Algoritmic).
Quella presenza anticipa di alcuni decenni ciò che oggi è realtà con ChatGpt (Chat Generative pre-trained transformer). Ciò che nel secolo scorso era fantascienza, oggi è diventato realtà. E tutto questo sta avendo un impatto imprevisto anche in medicina. L’intelligenza artificiale in medicina non è ipotesi ma è già sperimentazione clinica e in molti casi anche applicazione pratica. Come e in quali casi? La creazione di pazienti digitali, i sistemi di supporto alla diagnosi, l’acquisizione automatica delle immagini biomediche. Tutto questo sarà il tema della conferenza di venerdì 21.
Gli altri due appuntamenti del miniciclo sull’intelligenza artificiale sono in calendario il 28 aprile e il 12 maggio.
Gli incontri de i Venerdì di Uniser, alla loro seconda edizione, hanno l’obiettivo di creare momenti di riflessione e di discussione aperti a tutti i cittadini. Il calendario 2023 prevede sette appuntamenti, che si connettono con alcune linee di intervento e con alcune iniziative sulle quali Uniser, braccio operativo della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia negli ambiti della ricerca, dell’innovazione e della formazione, è impegnata. Tutti gli incontri si tengono rigorosamente di venerdì, iniziano alle 16.45 e si svolgono presso Uniser, in via Sandro Pertini 358 a Pistoia.