Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Circa 300 alunni hanno partecipato domenica 27 novembre all’open day organizzato dall’alberghiero Martini nella sede della Querceta con l’obiettivo di orientare gli studenti di terza media alla scelta della scuola superiore. Altre due giornate verranno organizzate il 10 dicembre e il 14 gennaio.
Gli alunni interessati a conoscere la scuola, si sono iscritti attraverso un qr code e hanno potuto partecipare attivamente ai laboratori di accoglienza, cucina, pasticceria e sala bar. Aperti il ristorante a pranzo e il bar per l’intera giornata, genitori e ragazzi hanno potuto gustare le specialità realizzate da docenti e studenti del Martini. Apprezzata anche la diretta trasmessa da Alessandro Martini sulla tv social Televisium. Di fatto, la scuola ha aperto i battenti al territorio per una giornata intera.
Il Martini è una scuola di qualità che ha l’obiettivo di costruire un futuro turistico competitivo, attraverso la formazione di figure professionali che rispondano alle richieste del mercato europeo e mondiale.
Dopo un biennio comune, a partire dalla classe terza gli studenti intraprendono uno specifico percorso di studi sulla base dell'indirizzo scelto. Quattro i settori: accoglienza, sala bar, enogastronomia, pasticceria.La scuola è un punto di riferimento per le attività scolastiche e lavorative del territorio e ha formato nel tempo professionisti di fama nazionale e internazionale.
Le tre sedi di via Garibaldi, di via Galilei e della Querceta sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici. I numerosi restauri ne hanno perfezionato l'eleganza e la funzionalità.La scuola, al termine del primo biennio, ospita corsi per l'acquisizione di qualifiche regionali di terzo livello per il settore alberghiero e turistico, che consentono già un facile inserimento nel mondo del lavoro.
Gli ultimi tre anni, ricchi di particolari specializzazioni del settore turistico-alberghiero, si concludono con l'esame di Stato propedeutico al conseguimento del diploma per l’inserimento nel mondo del lavoro oppure al proseguimento degli studi universitari.
Il Martini offre la possibilità di imparare quattro lingue straniere: inglese, francese, tedesco e spagnolo con relative certificazioni europee. Vengono, inoltre, offerti scambi culturali con i paesi europei, corsi di informatica e di Haccp, la possibilità di partecipare a tanti altri originali progetti di ampliamento della tradizionale offerta formativa.