Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Torna in presenza l’open day all’istituto alberghiero Martini. Da settimane il team coordinato dalla professoressa Serena Boni, funzione strumentale dell’orientamento, lavora per approntare le varie iniziative di accoglienza per gli studenti delle scuole medie del territorio. Finalmente si torna a un orientamento dal vivo. Cosí, dopo varie visite delle sedi avvenute nelle ultime settimane da parte dei referenti degli istituti di scuola superiore di primo grado, è iniziato il conto alla rovescia per gli open day. Il primo è in programma per il 27 novembre dalle 10 alle 13.
L’invito viene veicolato anche attraverso i social, con l’ormai tradizionale campagna di comunicazione alla quale il Martini, diretto da Riccardo Monti, presta una particolare cura e attenzione. C’è infatti la consapevolezza che Instagram e Facebook rappresentano i principali strumenti per riuscire a raggiungere concretamente il maggior numero possibile di famiglie. Per prenotarsi, è necessario cliccare sull’apposito link (pubblicato anche sui profili social) e compilare il google form di riferimento. Oppure si può utilizzare il qr code, per aver accesso alla pagina di riferimento.
Obiettivo: presentare l'offerta in vista delle iscrizioni che apriranno nei primi giorni di gennaio 2022. Una scuola di qualità per costruire un futuro turistico competitivo, attraverso la formazione di figure professionali che rispondano alle richieste del mercato europeo e mondiale. L'istituto professionale per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "F. Martini" di Montecatini Terme, fondato nel 1916, coniuga tradizione e innovazione grazie alla didattica laboratoriale costituisce da sempre un prezioso strumento di qualifica per gli iscritti che, dopo un biennio comune, a partire dalla classe terza intraprendono uno specifico percorso di studi sulla base dell'indirizzo scelto. Quattro i settori: accoglienza, sala, enogastronomia, pasticceria.
L'istituto Martini rappresenta un punto di riferimento per le attività scolastiche e lavorative del territorio e ha formato, nel tempo, professionisti di fama nazionale e internazionale. Le tre sedi di via Garibaldi, via Galilei e via del Castello Querceta sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici. I numerosi restauri ne hanno perfezionato l'eleganza e la funzionalità.
La scuola, al termine del primo biennio, ospita corsi per l'acquisizione di qualifiche regionali di secondo livello per il settore alberghiero e turistico. Gli ultimi tre anni, ricchi di particolari specializzazioni del settore turistico-alberghiero, si concludono con l'esame di Stato propedeutico all'inserimento nel mondo del lavoro oppure al proseguimento degli studi universitari. La scuola offre la possibilità di imparare quattro lingue straniere: inglese, francese, tedesco e spagnolo. Partecipando ai corsi di approfondimento organizzati nell'ambito dell'istituto, gli studenti possono conseguire le certificazioni europee (Dele, Delf, Pet e Zertifikat Deutsch).
L'istituto si pone come parte attiva e organizza corsi specifici e approfondimenti tematici professionali, in relazione alle richieste dell'utenza e della realtà produttiva locale, regionale e nazionale. Vengono, inoltre, offerti scambi culturali con i paesi europei, corsi di informatica, il corso di Haccp, la possibilità di partecipare a un originale laboratorio di comunicazione.