Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Venerdì 29 settembre, alle ore 18, si inaugura al Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia la mostra "Revox"
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
Tornano le aperture al pubblico della chiesa dei Santi Jacopo e Martino a Uzzano Castello, a cura della parrocchia e del comitato per il restauro dell'edificio. Eretta ai primi del XIII sec. e annoverata nell'estimo delle chiese lucchesi del 1260, rappresenta un originale prototipo di architettura romanica che si distingue rispetto a edifici coevi in Valdinievole.
Secondo recenti studi, in essa si ravvisano interventi di maestranze provenienti dall'Appennino pistoiese. Elevata al rango di pieve nel 1625, nel secolo seguente divenne arcipretura. Sottoposta a lavori di trasformazione nei secoli XVII e XVIII, un radicale restauro avvenuto tra il 1892 e il 1910 la riportò all'aspetto duecentesco.
Domeniche 29 maggio, con orario 15.30 - 18, il plurisecolare scrigno di fede e di arte mostrerà i suoi tesori ai visitatori. Le studentesse e gli studenti dell'ITS "Marchi-Forti" fungeranno da guide turistiche in un itinerario in cui, tra le numerose opere d'arte custodite all'interno, si possono ammirare l'acquasantiera romanica in pietra serena, il crocifisso ligneo dell'altare maggiore (XIV sec.) attribuito al Maestro di Camaiore, una statua in terracotta policroma di S. Antonio Abate (XVI sec.) di Giovanni della Robbia, varie tele cinque e seicentesche, tra cui alcune del pittore manierista, nativo di Uzzano, Alessandro Bardelli, il fonte battesimale a pozzo dei primi del '600 e una suggestiva statua lignea, con inserti in ceramica e vestiti in tessuto prezioso, raffigurante la Madonna del Rosario, recentemente ritornata a Uzzano dopo un lungo restauro. Nel locale alla base del campanile, un bell'affresco quattrocentesco raffigurante la Crocifissione, attribuito a Neri di Bicci.