«Una bomba sociale contro cui siamo pronti a batterci anche coinvolgendo i cittadini». E’ quanto afferma il sindaco Riccardo Franchi circa la possibilità che sia realizzato un Centro permanenza rimpatri per migranti all’ex carcere della frazione di Veneri. La Lega, con il coordinatore regionale Luca Baroncini (sindaco di Montecatini) vuole invece presentare una mozione a favore dei Cpr da discutersi in consiglio regionale e nei consigli comunali.
I fondi Pnrr che l’Azienda Usl Toscana Centro ha ottenuto per il presidio ospedaliero di Pescia, sono stati resi noti oggi nel corso della conferenza zonale dei sindaci della Valdinievole dall’assessore al diritto alla salute e sanità della Regione Toscana, Simone Bezzini: “Uno dei più importanti interventi su un ospedale in attività”.
Baci e carezze intime ricevute da uno zio, fino a che una bambina di 10 anni ha raccontato tutto alla mamma e sono scattate prima le indagini (che hanno portato al rinvenimento di foto della piccola senza vestiti) e poi le manette per un trentenne pistoiese, che ora si trova in carcere a Prato con lpaccusa di violenza sessuale pluriaggravata. Ne parla in un ampio articolo il Tirreno oggi in edicola.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Dopo aver partecipato alle assemblee di Quarrata e Marliana, il vescovo di Pistoia, monsignor Fausto Tardelli, ha partecipato oggi all’apertura dei lavori del consiglio comunale di Pistoia in un’assemblea straordinaria e aperta a tutta la popolazione.
Il comandante provinciale, col. Stanislao Nacca, ha inteso congratularsi con i comandanti delle stazioni di Montale e Campo Tizzoro, luogotenente Massimiliano Moncini e maresciallo maggiore Luca Trovato. I due sottufficiali, apprezzati comandanti di stazione nella provincia pistoiese, sono stati, infatti, recentissimamente promossi al grado superiore.
"Pochi mesi fa la gjunta comunale si è dichiarata costretta ad alzare l'addizionale Irpef per far quadrare il bilancio, lamentando ristrettezze economiche. Adesso, dopo l'allungamento della durata della fiera di Casalguidi da 6 a 8 giorni, il Comune riprende la pubblicazione e la distribuzione del periodico destinandovi per l'anno corrente quasi 7000 euro".
Alcune settimane fa, infatti, Marco Mucci ha subìto un arresto cardiaco durante un trattamento riabilitativo ed è stato rianimato con successo da una infermiera. Grazie alla tempestività dell'intera équipe, l’operatrice ha iniziato le pratiche della Rcp (rianimazione cardio polmonare) che gli hanno consentito, insieme all'uso precoce del defibrillatore, di riprendere coscienza senza conseguenze.
L’Unione dei Comuni ha commissionato all’architetto Lorenzo Niccoli il progetto di riqualificazione dell’area che è sostanzialmente concluso. La sfida che si apre dopo la realizzazione del progetto riguarda il reperimento delle risorse per poter appaltare i lavori, si tratta di una necessità di oltre 2,5 milioni di euro. La Regione Toscana si è, per il momento, impegnata a finanziare il 50% dell’importo.
"Le firme - si legge in una nota del comitato - riflettono la volontà di tutti i settori economici e tutti gli ambiti della nostra montagna: dalle grandi fabbriche fino agli esercizi più piccoli nei borghi più lontani. Il progetto guarda allo sviluppo del territorio nel suo insieme come motore di una vera comunità".
“Musikey academy “la scuola di musica in via Paolo Savi 33 nasce da un’idea di Eleonora Lari. E' un centro di formazione artistica, un punto di incontro tra allievi e docenti. Qui domenica si è tenuto l’open day per dare l’opportunità di conoscere gli insegnanti, provare gli strumenti e festeggiare insieme un anno di attività della scuola il tutto a tema "Barbie".
Dopo l’istallazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un accordo siglato con Regione Toscana, continua l’impegno per rendere il Padule libero dalle plastiche abbandonate nei fiumi.
Nel regolamento si legge che gli abiti e anche il materiale scolastico non rechino «scritte in qualsiasi lingua, immagini o simboli offensivi e/o lesivi della dignità umana».
“Faranno certamente rumore i 14 milioni di euro annunciati dall’assessore regionale Bezzini e subito rilanciati dalla sfiatata grancassa locale per interventi strutturali sull’ospedale Ss Cosma e Damiano, ma, al di là dei proclami e degli annunci, questi soldi, ammesso che vengano davvero stanziati, non risolvono i veri problemi dei cittadini alle prese con una assistenza sanitaria sempre più deficitaria".
“Con l'atto sottoscritto dal centrosinistra nel Consiglio comunale di Serravalle Pistoiese viene smentito chiaramente quanto dichiarato dal governatore Giani sul piano rifiuti. Questo piano non parte dal basso, così come affermato a più riprese dal governatore, e a denunciarlo non e’ solo Fratelli d'Italia ma gli stessi esponenti locali del Pd".
"Da un provvedimento si evince non solo la partecipazione del nostro comune a un progetto di accoglienza che coinvolge diversi altri comuni della provincia pistoiese, ma anche l’esistenza di una struttura con questa destinazione. Da chi è gestita questa struttura? Essendo compresa all’interno della rete Sprar tutto fa pensare che sia gestita dal Comune di Serravalle".
Il buon andamento del secondo trimestre 2023 ha limato il calo d'export di piante ornamentali dei produttori pistoiesi, portando a quasi 242 milioni di euro il valore delle esportazioni di piante vive nel mondo nei primi sei mesi del 2023, appena l’1,86% in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. Sono in forte calo le importazioni, meno 8%.
"Questa mattina, le famiglie degli alunni e i residenti di via Guido Rossa hanno scoperto che l'ultimo tratto di strada che conduce verso via Dante Alighieri era diventato a senso unico, questo perché il 20 settembre il Comune ha deciso così con una ordinanza. E si badi bene, il senso unico non è previsto nel solo orario scolastico, è previsto sempre".
È stato firmato oggi l’accordo che avvia la creazione delle prime comunità energetiche nel pistoiese. Nasceranno a partire dalle parrocchie e altri edifici ecclesiastici e saranno aperte alla partecipazione di organizzazioni del terzo settore e di singoli cittadini interessati a partecipare. Questo in sintesi quanto contenuto nell’accordo siglato oggi dal vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, e Fabio Gerosa, presidente di Fratello Sole.
Gli operatori toscani possono scegliere tra oltre 100 buyers provenienti dai maggiori paesi europei ed extra europei. In particolare, il territorio pistoiese verrà promosso tramite appuntamenti diretti con operatori di 13 paesi diversi, tra cui Germania, Regno Unito, Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia, Usa, Canada, Brasile e Cina.
La Società della Salute Valdinievole, la Fondazione Mai soli, la Fondazione delle comunità pistoiesi si impegnano a promuovere congiuntamente le attività connesse alla programmazione e governance dei processi del Durante e Dopo di noi volti a rispondere ai bisogni e alle attese dei cittadini disabili che vivono in Valdinievole.
Inaugurato questa mattina nel parcheggio del supermercato del Centro Coop Montecatini l’ecocompattatore per il recupero e il riciclo delle bottiglie di plastica. Per i soci e clienti un punto o un centesimo per ogni bottiglia conferita. Ai dodici compattatori già attivi nei Coop.fi, se ne aggiungeranno altri nelle prossime settimane.
L'accordo ha l’obiettivo di tutelare l’economia legale e di contrastare la commercializzazione di prodotti contraffatti e pericolosi e l’abusivismo commerciale.Il protocollo consentirà di rafforzare i rapporti di collaborazione tra le due Istituzioni, rendendo più efficaci e mirate le azioni messe in campo per la prevenzione e il contrasto alla produzione e alla commercializzazione di merci non conformi.
"Questa mattina è stato cancellato un treno e si sono accumulati ricorrenti ritardi. Il regionale 18463 avrebbe dovuto fermarsi a Pistoia invece ha proseguito verso Firenze. Peccato che i passeggeri lo abbiano saputo soltanto dal capotreno quando erano già a bordo e tanti sono rimasti a Montecatini".
La Regione, in qualità di ente gestore dell’area Le Morette, ha affidato al Consorzio anche una serie di attività di manutenzione ordinaria. Tali attività, per le quali sono stati stanziati in totale 66 mila euro, 6 mila nel 2022 e 30 mila per le annualità 2023 e 2024, consentiranno di conservare la valenza naturalistica dell’area delle Morette e nel contempo di rendere più sicuro il chiaro e le sue arginature.
Forza Italia si radica ulteriormente nella Valdinievole. Nei giorni scorsi, a Pistoia, alla presenza della coordinatrice provinciale Anna Bruna Geri e del coordinatore regionale Marco Stella, ha aderito ufficialmente al partito un volto noto della politica valdinievolina e in particolare di Buggiano: Fabrizio Bonelli.
"Che valore ha la contrarietà della giunta se poi l’ultima parola passa all’ente regionale e all’agenzia di controllo? Si tratta esattamente di quanto asserito anche dall’ufficio tecnico comunale, che ha dato peraltro parere favorevole all’operazione. Non per niente i cantanti della Fiera di Casalguidi si sono esibiti sul palco al di sopra del quale campeggiava lo striscione con la pubblicità del gestore dell’impianto…".
"La nuova modalità sgancia totalmente la tariffa dai metri quadrati degli immobili e, quindi, richiede una rimodulazione degli importi per ogni soggetto, privato o azienda che sia. Quindi, le nuove tariffe, si basano sul principio che chi produce di più (indifferenziata), paga di più. In modo capzioso e pretestuoso sono stati riportati tre esempi di aumenti di non meglio specificate aziende".
Si stava celebrando il processo che vede sotto accusa l’ex comandante della polizia municipale di Agliana Lara Turelli e l’ex agente Claudia Vilucchi, quando il presidente del collegio, il giudice Stefano Billet (65 anni), ha accusato un malore, ha perso conoscenza e si è accasciato sul banco della sala Signorelli del tribunale di Pistoia.
Oltre a centrodestra e centrosinistra (con i nomi di Luca Baroncini e Claudio Del Rosso comunque ancora da ufficiualizzare) spunta un terzo nome per la candidatura a sindaco. La Nazione in edicola parla di Franco Arena, tenente colonnello della guardia di finanza in quiescenza (e insignito della carica di commendatore), che si metterebbe a capo di una lista civica.
"Vista l’attuale situazione economica crediamo che una delle strade da percorrere sia quella della reinternalizzazione dei servizi. Nelle scorse settimane a livello regionale la Cisl è stata promotrice di un’intesa (sottoscritta poi anche da Cgil e Uil) a salvaguardia del sistema sanitario pubblico per contrastare l’uso delle esternalizzazioni e a favore di una reinternalizzazione dei servizi".
I vigili del fuoco del comando di Pistoia sono intervenuti questo pomeriggio per un incidente stradale all'interno della galleria del Serravalle in Autostrada A11 direzione Firenze. Coinvolte nell'incidente quattro autovetture. Operazioni di soccorso terminate, non si registrano persone ferite in modo grave. Sul posto personale sanitario del 118, personale della polizia stradale e tecnici della società autostrade.
Nella serata di premiazione di Flormart – The Green Italy, condotta dal presidente del comitato di indirizzo di Renato Ferretti, Romiti Vivai di Pietro e Figli è stato insignito della“Menzione speciale” per la Magnolia grandiflora Alta. Si tratta di una nuova selezione di grandiflora pensata principalmente per i paesi del Mediterraneo
Rinnovata all'unanimità la fiducia e confermate le materie di delega a Daniele Matteini in qualità di presidente (si occuperà di innovazione, credito e finanza di impresa), che sarà affiancato dai due vice presidenti, uno per ciascuna città che non esprime il presidente: Fabia Romagnoli (per Prato, delega alla sostenibilità) e Tiziano Pieretti (per Lucca, delega a energia).
Proseguono i lavori di sistemazione dei lastricati in centro storico.
Sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti sull'Appennino fiorentino ed aretino.
Il raggruppamento Giovani Imprenditori della Toscana si dà appuntamento a Limestre per il Next Lab regionale.
Il consiglio comunale è convocato per il 27 setembre alle ore 17.30 in sessione straordinaria. La seduta si svolgerà in presenza, presso la sala conferenze del Consorzio Motore, via Caterina Bueno, snc Edificio G.
L'assemblea pubblica di Confindustria Toscana Nord avrà luogo mercoledì 27 settembre alle ore 15.30 al teatro Bolognini di Pistoia.
Mercoledì 27 settembre ore 15-16:30, sala Manzini, biblioteca San Giorgio, si terrà "Mestieri da museo. Le figure professionali del curatore e del registrar".
Premiato dal successo di pubblico riscontrato, si ripropone l'appuntamento serale in galleria: mercoledì 27 settembre, dalle 21.15, le porte del Moca si apriranno, infatti, a quanti vorranno immergersi nella travolgente bellezza delle opere del Chini e dei finissimi ambienti dello spazio espositivo.
Dal 26 settembre al 2 ottobre i presidi ospedalieri pistoiesi aderiscono alla Open week (settima aperta) dedicata alle malattie cardiovascolari.
Prosegue martedì 26 settembre il percorso di iniziative politiche del Pd comunale in collaborazione con i circoli territoriali. Questa volta, alle 21 al Circolo Arci di Piteccio, sarà la volta dei temi del lavoro: un incontro promosso e pensato dal circolo Pd Altombrone.
Si aprirà la mattina di lunedì 25 settembre, con un incontro a Palazzo de’ Rossi dedicato a dirigenti scolastici e docenti, la rassegna che Fondazione Caript realizza a Pistoia per la Giornata europea delle fondazioni.
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) nel comune di Marliana dal 25 settembre al 9 ottobre si trasferisce dalla frazione di Femminamorta a quella di Avaglio.
Lunedì 25 e martedì 26 settembre, dalle 8.30 alle 17.30, in piazza San Lorenzo (tratto tra il civico 7 e via Buonfanti) sarà in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli (esclusi quelli impegnati nel cantiere di lavoro). I pedoni potranno camminare lungo percorsi protetti.
Lunedì 25 settembre nella sala Manzini e lunedì 2 ottobre nella sala Bigongiari, entrambi con orario dalle 17 alle 19, nella biblioteca Giorgio sarà presentato il libro di Alessandro Guidi La pauradidesiderare: un sintomo infernale (Ets, 2023) in forma di intervista-dialogo.
Lunedì 25 settembre, a partire dalle ore 15, nella sala Grandonio del palazzo comunale è in programma una nuova seduta del consiglio comunale che potrà essere seguita a distanza con la diretta streaming sul sito istituzionale (www.comune.pistoia.it) e sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia.
Gli spettacoli, completamente gratuiti, si terranno lunedì 25 settembre al pomeriggio, in contemporanea in sette città della provincia.
Si informa che in data 25 settembre scadrà il termine per la presentazione della domanda di iscrizione al nido d’infanzia comunale “Giovanna Piattelli”, a seguito della riapertura dei termini della graduatoria per l’anno educativo 2023/2024.
Pubblichiamo l’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale previsto per il giorno 25 settembre alle ore 20,45.
Giornata instabile e a tratti perturbata con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, localmente di forte intensità. I fenomeni, non diffusi ma sparsi, nella prima parte della giornata sono attesi sulle zone di nord ovest.
Pistoia di nuovo protagonista per la distribuzione delle calzature con la 14° edizione di “Toscana Fashion”: la manifestazione, dedicata a espositori e buyers, ospitata all’interno delle eleganti serre del Toscana Fair, andrà in scena da domenica 24 a martedì 26 settembre.
Domenica 24 settembre alle ore 17.30 alla libreria Lo Spazio, Paolo Ciampi presenta "La terapia del bar. Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità" (Ediciclo, 2023, p.96, euro 9,50).
Sabato 23 settembre, dalle 15 alle 19, lo studio-laboratorio degli artisti pistoiesi Paolo e Silvia Beneforti, in via di Porta San Marco 208 a Pistoia, sarà aperto al pubblico.
L’amministrazione di San Marcello Piteglio e tutte le associazioni organizzatrici dell’evento di cui all’oggetto, invitano a prendere parte all’iniziativa in programma per il giorno domenica 24 settembre a partire dalle ore 14 presso la Casetta dei Pulledrari in Maresca.
Tutto è pronto, o quasi, per accogliere nel centro storico cittadino, dopo il periodo estivo, la nuova edizione di Pescia.
Il comitato Il Palagio, attivo nel centro storico di Pescia, organizza anche per il 2023 la seconda edizione della festa dell’uva, un “incontro ravvicinato” con l’Autunno e i suoi meravigliosi prodotti, colori, profumi.
Parzialmente nuvoloso o nuvoloso con possibilità di locali rovesci, in particolare sulle zone nord-occidentali.
Sabato 23 e domenica 24 settembre i Musei civici di Pistoia partecipano alle Gep - Giornate europee del patrimonio (European Heritage Days) con un programma di ingressi gratuiti.
Per due giorni Pistoia rivivrà la sua storia. Torna infatti la sesta edizione di Pistoia Medioevo – Nunc est bibendum, sabato 23 e domenica 24 settembre in piazza del Duomo.
Per permettere lo svolgimento della sesta edizione di Pistoia Medioevo, sabato 23 settembre i banchi del mercato cittadino di piazza del Duomo dovranno spostarsi in piazza San Francesco. Lo prevede un’ordinanza del Comune.
Presentazione in biblioteca San Giorgio per “Clouds. Il giorno che le nuvole caddero sulla terra” (Metilene Edizioni, 2023), il thriller eco-distopico scritto da Fabio Baldassarri e Daniele Negri.
Il 23 settembre dalle 18,30 si terrà la presentazione della donazione del pianoforte del maestro Corrado Giannetti al Museo di Casa Giusti.
Sabato 23 settembre avrà luogo la terza Passeggiata letteraria organizzata dall’Accademia di Masetto, dal titolo “Antichi percorsi di religiosità e tradizione: oratori e cappelle sul Montalbano”.
Il prossimo appuntamento sul Parterre predisposto dalla Filarmonica Borgognoni è per il giorno sabato 23 settembre alle ore 18 con i Clem.