Nel 2023, la disoccupazione agricola a Pistoia ha registrato una crescita del 10%, passando da 863 dell’anno prima a 949 di domande accolte, un incremento ben superiore alla media regionale della Toscana, dove l’aumento è stato appena dell’1% (da 20.771 a 20.981). È quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti Pistoia su dati Inps.
Il pm ha chiesto il rinvio a giudizio per una maestra di 62 anni, già agli arresti domiciliari dallo scorso aprile, per l'accusa di maltrattamenti aggravati nei confronti degli alunni di una scuola dell'infanzia. La donna aveva già patteggiato nel 2018 una pena per abuso di mezzi di correzione nei confronti di una bambina disabile. Ne parla in un ampoio articolo il Tirreno in edicola.
E’ successo ieri verso le 23: l’uomo è stato trovato dai sanitari del 118 (allertati dai familiari) nei pressi di un distributore di carburanti a Chiesina Uzzanese, ma secondo quanto riportato dai carabinieri l’agguato sarebbe avvenuto nei boschi delle Cerbaie, nel comune di Fucecchio (Firenze), luogo da tempo posto sotto osservazione delle forze dell’ordine in quanto ritrovo abituale di spacciatori.
Domenica scorsa, oltre al ritorno al successo sul campo per Estra Pistoia nel campionato di Lba, si è celebrata una intensa giornata di relazioni e business anche al di fuori del parquet grazie al primo “Biancorosso day”.
Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.
Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Dopo 6 anni di grande lavoro e di risultati importanti ottenuti, Grazia Zuffa lascia la presidenza de la Società della ragione. L'assemblea dell'associazione, tenutasi lo scorso sabato a Firenze, ha ringraziato Zuffa per il suo enorme lavoro di questi anni, che ha portato la Società della ragione a continuare a impegnarsi sui classici fronti della giustizia, del carcere, della salute mentale e delle politiche sulle droghe.
"Un degrado insostenibile nell’area parcheggio destinata a ospitare i cassonetti dei rifiuti a Le Piastre": a segnalarlo sono le famiglie residenti nella frazione. I contenitori risultano danneggiati, i rifiuti traboccano e spesso vengono abbandonati anche nelle aree verdi circostanti, aggravando ulteriormente il problema. Fotogallery.
“Purtroppo non ci sconvolge la notizia del ritrovamento di un uomo ferito con tre colpi di arma da fuoco la notte tra lunedì e martedì tra Altopascio e Chiesina Uzzanese e l’ipotesi che sia stato portato lì dopo una sparatoria avvenuta nel bosco delle Cerbaie. Questo è solo l’ultimo episodio violento che si registra nel territorio".
“Troppo facile fare un rapido sopralluogo senza ascoltare chi vive, da tempo, una situazione complessa, stante i lavori al Ponte all’Abate", affermano Luciana Bartolini, Cinzia Cerdini e Gregorio Stiavelli, rispettivamente consigliere regionale, consigliere provinciale e segretario a Pescia della Lega.
Il Comune lancia un nuovo progetto innovativo: “Europa a Massa e Cozzile”, un’informativa mensile volta a rendere più accessibili le opportunità di finanziamento e i bandi europei e regionali per cittadini, imprese, scuole ed enti del territorio. Il progetto nasce dalla volontà di creare un ponte tra le istituzioni europee e la comunità locale.
“Sul consumo di alcolici a tavola, in relazione al nuovo Codice della strada, c’è bisogno di una comunicazione corretta. Nelle prime due settimane di gennaio abbiamo registrato un calo, frutto della troppa confusione che si percepisce in giro”. A dirlo è il vicepresidente di Fipe, Daniele Andreotti.
Gli studenti delle classi quinte dell'Istituto tecnico agrario D. Anzilotti, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria, accompagnati dai docenti Matteo Gentili e Sara Michelotti, si sono recati presso il magazzino di piante e fiori di FloraToscana, con cui la scuola ha il piacere di collaborare già da tempo. Fotogallery.
"Al cimitero di Fognano, a pochi passi dalla casa natale di via Sestini, il monumento funebre dedicato allo scultore Vivarelli versa, da anni, in uno stato di completo abbandono". E il consigliere Paperetti esprime tutta la propria preoccupazione anche per “la carente attenzione da parte dell’amministrazione verso la tutela dell’unico affresco realizzato da Ardengo Soffici, ospitato nel tabernacolo poco distante dalla chiesa di San Martino".
Stava lavorando su un'impalcatura, quando è caduto nel vuoto nel vano ascensore facendo un volo di 3-4 metri. E' successo lunedì mattina in via Bolognese a Burchietti, in un cantiere per la ristrutturazione di Villa Philipson, protagonista un operaio di circa 50 anni originario di Napoli. Ad allertare i soccorsi sono stati i colleghi: l'uomo - ferito soprattutto agli arti inferiori - è stato poi portato al pronto soccorso dell'ospedale San Jacopo.
L'ex assessore ed ex segretario del Partito democratico Franco Pazzaglini ci segnala che il semaforo vandalizzato lo scorso week end in corso Roma è stato ripristinato nella giornata di ieri. "Ritengo doveroso ringraziare l’attuale amministrazione per il sollecito intervento", scrive Pazzaglini.
"Niente è stato fatto dopo l'ennesima raccolta di firme degli abitanti di via Cantarelle, per una efficace regolamentazione del traffico che vi si riversa. Le abitazioni e le persone sono sottoposte ai rumori continui, al tremolio delle porte e delle mura delle abitazioni oltre a respirare aria insalubre. Tutto provocato dal continuo e incessante traffico pesante e non".
Alla cerimonia erano presenti il sindaco Alessandro Tomasi e per Toscana Energia il presidente Fabio Giorgetti e l’amministratore delegato Bruno Burigana. Il progetto di riqualificazione ha visto la messa a dimora di 18 alberi di specie diverse e l’installazione di un moderno impianto di irrigazione a goccia, per garantire un utilizzo efficiente delle risorse idriche.
È terminata sabato 11 gennaio l’intensa attività di orientamento destinata agli studenti delle classi terze della secondaria inferiore e organizzata da un nutrito team di docenti dell’Istituto Anzilotti, coordinati dalla professoressa Stefania Berti, funzione strumentale per l’orientamento in entrata.
I consiglieri comunali di minioranza interrogano il sindaco: "Per conoscere le motivazioni di una simile procedura, a nostro avviso ben lontana da un corretto rapporto istituzionale; per sapere se vista la presenza del presidente Giani non sarebbe stato più opportuno un incontro aperto alla popolazione al fine di fargli conoscere di persona i gravi disagi che la stessa si trova ad affrontare".
In casa sono stati rinvenuti e sequestrati circa 3 grammi di sostanza stupefacente cocaina, tre etti e mezzo di cannabinoidi e 18 pasticche di metanfetamine, oltre a un bilancino, un coltello con tracce di sostanza stupefacente e quasi 3.000 euro in contanti.
"Non è accettabile che, al termine di anni di lavori di ristrutturazione generale della scuola, continui impietosamente a piovere al suo interno, cadano calcinacci, che gli studenti abbiamo paura a esercitare un loro diritto fondamentale che è quello allo studio, mettendo a repentaglio la sicurezza sia loro che di tutto il personale della scuola".
Il progetto prevede un investimento di 1,5 milioni di euro per garantire una connessione ad altissima velocità nelle cosiddette aree grigie del comune (aree in cui è presente un unico operatore ed è improbabile che nel prossimo futuro venga installata una seconda rete di telecomunicazioni) e i lavori, sostenuti da fondi Pnrr, sono volti al raggiungimento degli obiettivi europei della Gigabit society.
"Sono ormai anni che l'assessore ai lavori pubblici Alessio Gargini racconta favolette a cui non crede più nessuno. I lavori per la messa in sicurezza del Fosso di Casale, che corre lungo via San Biagio, sono stati in gran parte finanziati dalla Regione Toscana già a partire dal 2020. A oggi, e siamo ormai oltre sette mesi oltre il termine stabilito per la fine dei lavori, non c'è traccia di alcuna ditta che stia operando sul territorio".
Le unioni comunali Pd di Chiesina Uzzanese, Monsummano Terme e Ponte Buggianese intervengono sul bilancio triennale della Provincia. "Non intendiamo rispondere alle critiche del centrodestra che in Provincia ha votato contro al bilancio ma, con una discreta faccia tosta, dove governa si vanta dei risultati ottenuti ma non dice che sono stati ottenuti dalla maggioranza di centrosinistra".
E’ prossima alla sistemazione via Soprabure, strada sulla quale ora impatta il traffico deviato dalla chiusura del ponte e che presenta numerose buche prodottesi dall’intenso passaggio veicolare che insiste sul tratto stradale. Il servizio viabilità della Provincia sta individuando in queste ore l’azienda alla quale saranno affidati almeno due interventi di sistemazione da realizzarsi entro il 28 febbraio.
"Gli amministratori comunali pensano ai progetti faraonici da 100 milioni di euro, che non realizzeranno mai, “dimenticandosi” del problema prioritario dell’inquinamento delle acque del territorio, che per loro evidentemente è marginale o addirittura (per come agiscono) inesistente. Nessuno infatti ha risposto alla nostra richiesta di accesso agli atti riguardo alla bonifica della falda acquifera di Ponte Stella, inviata il 2 dicembre scorso.
Sabato 18 gennaio alle ore 18 presso la sede di Giorgio Tesi Group, presentato il cinquantesimo numero del prestigioso periodico bilingue che da 15 anni racconta Pistoia al mondo intero. Sabato 15 febbraio in programma una presentazione a Palazzo Blu a Pisa con visita alla mostra dell’artista giapponese Hokusai.
Con la nomina di “Città che legge” vengono promosse e valorizzate le amministrazioni comunali che si impegnano a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Per Pescia il titolo giunge al culmine di un percorso fatto di eventi, collaborazioni e progetti innovativi, che hanno coinvolto scuole, associazioni e cittadini di tutte le età.
Ieri si è tenuto un sopralluogo al cantiere, che ha visto l’intervento degli uffici tecnici della Provincia, del presidente Luca Marmo e della consigliera Lisa Amidei insieme al presidente della Regione Eugenio Giani e al consigliere regionale Marco Niccolai. Sono state ultimate le lavorazioni alle pile della struttura e stanno procedendo secondo il crono programma gli interventi in corso d’opera.
Il design italiano non è solo una questione di stile; è un’arte che racconta storie, evoca emozioni e conquista cuori. Dai vestiti di alta moda ai gioielli, fino alle automobili sportive, l’Italia ha un talento innato per rendere ogni cosa irresistibile. Lo stesso principio si applica al mondo delle slot online, dove ogni dettaglio grafico, colore e animazione sembrano studiati per offrire un’esperienza sensoriale che va ben oltre il semplice gioco.
Durante quest'anno sono stati controllati 497 veicoli. Sono poi stati effettuati 34 rilievi su sinistri, di cui 21 con feriti. Sono poi state contestate 50 violazioni per veicoli circolanti senza assicurazione. Sono inoltre stati inoltre sanzionati 17 automobilisti per guida senza patente mentre sono state fatte 32 sanzioni per aver parcheggiato il proprio veicolo negli spazi riservati ai diversamente abili.
Il progetto prevede importanti e massicce opere strutturali, quali la realizzazione di un piano rigido a livello di sottotetto, rinforzo delle ammorsature d’angolo, realizzazione di nuovo solaio al piano terra, consolidamento maschio murario al piano terra, rifacimento della copertura e installazione di un sistema anticaduta. Si prevedono inoltre interventi migliorativi antincendio. Importo oltre 1,5 milioni di euro.
Ogni 40 giorni circa, studenti e insegnanti si ritrovano per immergersi insieme nel mondo della letteratura. Ma non si tratta di semplici incontri: qui si respira un'atmosfera unica, informale e accogliente, dove ogni partecipante trova il proprio spazio per esprimersi. Come recita la locandina sul sito del liceo, "ogni idea conta".
Il vento forte soffiato nei giorni scorsi ha fatto crollare, nella notte tra sabato e domenica, un grosso platano situato all'interno del Tettuccio, su un vialetto che affianca lo storico caffè. Fortunatamente, essendo notte, non c'era nessuno in quel momento nello stabilimento, altrimenti sarebbe potuto essere una tragedia. Ne parla il Tirreno in edicola.
Una mamma di 4 figli (tutti minorenni, l'ultima nata nel 2023), Silvia Chiarucci, è morta a 45 anni a causa di una malattia. Lascia anche i genitori (il padre ex-militare, la mamma è Sonia Gori) e il marito, Fabio Chiovoloni, con il quale viveva in pieno centro, in zona piazza Risorgimento. Lei stessa aveva acconsentito all'espianto delle cornee.
Molto nuvoloso o coperto con piogge in rapida estensione dalla costa al resto della regione nel corso della mattinata.
Venerdì 24 gennaio alle ore 17, in aula Cino da Pistoia – Uniser (via S. Pertini 358 Pistoia) si terrà l'incontro "Il mondo di oggi: alba o tramonto?".
Venerdì 24 gennaio nella sala soci UnicoopFi, centro commerciale Montecatini, via di Biscolla 48, Massa e Cozzile, si terrà la presentazione del libro "Era di maggio" di Rosella Barni. Moderano l’incontro: Amedeo Bartolini e Giampiero Giampieri.
L’Aula Magna del Seminario vescovile di Pistoia ospiterà venerdì 24 gennaio alle ore 21,30 il concerto del Trio Alma di clarinetti, composto da Leonardo Giuntoli (clarinetto), Matteo Bartoletti (clarinetto) e Alessio Donnini (clarinetto e clarinetto basso).
Venerdì 24 gennaio alle 17 nella sala Maggiore del Palazzo comunale si svolgeranno il convegno e la presentazione della pubblicazione dal titolo Adolfo Natalini architetto pittore professore, scritto da Nazario Scelsi per la collana "Pistoia '900: figure, luoghi ed eventi".
Il teatro Pacini di Pescia, gremito in ogni ordine di posti, si appresta ad accogliere venerdì 24 gennaio (ore 20.45), la smagliante Drusilla Foer e il suo spettacolo "Venere nemica", nell’ambito della stagione teatrale 2024/25, promossa dall’amministrazione comunale con Fondazione Teatri di Pistoia.
Venerdì 24 gennaio i locali dell’ex-scuola materna di via Garibaldi a Serravalle Pistoiese ospiteranno un evento unico nel suo genere all’insegna del divertimento e della condivisione.
Venerdì 24 gennaio, alle ore 11, sarà inaugurato il nuovo Spazio Enel di Pistoia in via Dalmazia 47.
Giovedì 23 gennaio a partire dalle ore 10,20 in sala Maggiore del Comune di Pistoia si terrà la conferenza "Conoscere per prevenire" organizzata dall'associazione Noi del Pacini onlus e che avrà come tema le dipendenze e vedrà presenti 6 classi quarte dell'Istituto Pacini di Pistoia.
Giovedì 23 gennaio, alle ore 17.30, al Saloncino della musica, Palazzo de’ Rossi è in programma una nuova lezione civile de Le parole di Hurbinek 2025.
Inizialmente molto nuvoloso con deboli piogge sparse. Temporanee schiarite nel pomeriggio a partire dalla costa meridionale con residui fenomeni nell'interno.
Prenderanno il via da giovedì 23 gennaio, tempo permettendo, i lavori di manutenzione straordinaria dei lastricati in alcune vie del centro storico.
Publiacqua informa i cittadini del comune di Agliana che, causa lavori sulla rete idrica di via Roma, dalle ore 8 di giovedì 23 gennaio, fino al pomeriggio, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua. Altri lavori sono in programma venerdì 24.
Un raffinato programma incentrato sul Settecento (con un’incursione nel Novecento storico italiano) sul palco del teatro Manzoni, giovedì 23 gennaio (ore 20.30), per la stagione concertistica.
Giovedì 23 gennaio, ore 11, sala conferenze, Centro Gea, via Ciliegiole 99, Pistoia, si terrà la presentazione dell’accordo sottoscritto da Fondazione Caript, Pistoia FitoLab e Gea – Green economy and agriculture.
La sezione cinema del circolo aziendale Hitachi intende dare il proprio contributo alla Giornata della memoria 2025 presentando la pellicola realizzata nel 2007 dal regista (tra gli altri) de "Il processo di Verona" e "Achtung! Banditi".
Giovedì 23 gennaio alle ore 16,30, presso la sala consiliare del Comune di Montecatini Terme, si terrà un incontro culturale dal titolo: “La Valdinievole alla vigilia della battaglia di Montecatini, Anno Domini 1315”.
In vista dell'appuntamento fondamentale del 31 gennaio, data entro la quale il Gal Montagnappennino consegnerà alla Regione il Piano di sviluppo delle aree interne (per quanto riguarda la propria dotazione), il cda ha approvato tre nuovi appuntamenti di ascolto del territorio e acquisito una nuova figura al suo interno.
Mercoledì 22 gennaio, alle ore 17,30, al Saloncino della musica, Palazzo de’ Rossi è in programma per Le parole di Hurbinek 2025 la lezione civile di David Bidussa “Razza. Ordine, gerarchia, società chiusa”.
Molto nuvoloso con piogge sparse, più probabili e frequenti in prossimità della costa e delle zone occidentali (deboli nevicate oltre i 1300 m sui rilievi di nord ovest).
Saranno mesi pieni di sorprese, i prossimi, per i soci di Banca di Pescia e Cascina. L’istituto di credito ha promosso un pacchetto di iniziative rivolte esclusivamente ai soci, anche con un accompagnatore. Si chiama Stagione socio.
L’Ecomuseo fa ciak è un laboratorio sperimentale per avvicinarsi al mondo del cinema e ai suoi linguaggi.
La presidenza dell’area territoriale Pistoia città ha il piacere di invitare la stampa a partecipare all’iniziativa "Pistoia, strategie per lo sviluppo del territorio" il giorno mercoledì 22 gennaio alle ore 17 presso la sede Cna Toscana Centro di Pistoia via E. Fermi, 2, Pistoia.
Publiacqua informa i cittadini del comune di Agliana che, causa lavori sulla rete idrica, dalle ore 8 di mercoledì 22 gennaio, fino al tardo pomeriggio, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua.
“In viaggio tra cibo, emozioni e salute” è il tema dell’incontro che si terrà mercoledì 22 gennaio alle 17 nella sala Manzini della biblioteca San Giorgio, a cura del Centro di nutrizione psicologia “Chicco di riso”.
Martedì 21 gennaio, dalle ore 14 alle 17, presso la sede di via Lucchese 198 a Ponte all’Abate (Pescia), si terrà il secondo open day dedicato ai corsi IeFP triennali erogati in Valdinievole da Formatica Scarl e Per-Corso Agenzia Formativa.
Martedì 21 gennaio, alle ore 17:45 presso il circolo Garibaldi, celebriamo il 104° anniversario della fondazione del Partito Comunista d'Italia leggendo Resistenza, l'organo di stampa del Partito dei Carc. Di seguito trovate i link degli articoli di riferimento.
Rapido aumento della nuvolosità con nubi più consistenti in mattinata al sud e sulle zone orientali con deboli piogge sparse su grossetano e senese.
Da lunedì 20 a mercoledì 22 gennaio sarà realizzato un intervento di manutenzione del verde in via del Villone, dall’incrocio con via Donatori del sangue a quello con via dello Specchio. Previste alcune modifiche alla viabilità.
Lunedì 20 gennaio, alle 18, alla libreria Lo Spazio, si entra nel vivo de Le parole di Hurbinek 2025 con la prima delle Lezioni Civili: Francesco Filippi, storico e formatore, autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento e di Cinquecento anni di rabbia (Bollati Boringhieri, 2024) incontra il pubblico.
“Il microbiota: un alleato per la salute” è il titolo del primo appuntamento del 2025 del ciclo “Scuola A...limentare” della Biblioteca San Giorgio, a cura della biologa nutrizionista Stefania Capecchi. L’incontro è in programma per lunedì 20 gennaio alle 17 nell’auditorium Terzani.
Nuovo appuntamento con Scenari del XX Secolo. Sarà ospite lo storico Michele Sarfatti.