Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Nella seduta del 6 maggio 2022 il Consiglio Comunale di Montecatini Terme ha approvato il bilancio di previsione per il triennio 2022-2024.
Un bilancio non semplice, perché sebbene gli effetti economici della pandemia continuino a farsi sentire, sono praticamente terminati gli aiuti economici da parte del Governo centrale. Nonostante queste difficoltà l’Amministrazione è riuscita a raggiungere l’equilibrio di bilancio *senza alcun aumento di aliquote e tariffe*. Abbiamo, anzi, introdotto alcune agevolazioni ulteriori, quali l’esenzione dal pagamento del suolo pubblico per i taxi che era richiesta da anni o l’esenzione dall’IMU per gli immobili concessi in uso gratuito al Comune.
Dal punto di vista della spesa dovremo purtroppo fare i conti con i noti aumenti dei costi energetici che comporteranno un sensibile aggravio anche sulle utenze del Comune; in sensibile diminuzione sono invece i costi per il personale, viste le numerose cessazioni (33) intervenute negli ultimi anni cui non ha al momento fatto seguito un pari numero di assunzioni (10).
Particolare attenzione è stata rivolta al sociale, col finanziamento triennale delle convenzioni col terzo settore per un importo di 100.000 euro annui e la conferma degli aiuti alle famiglie in difficoltà per 70.000 euro all’anno, in continuità col 2021.
Prosegue l’attenzione all’aspetto della sicurezza, con nuovi fondi destinati all’implementazione del sistema di videosorveglianza.
Sono previsti inoltre 130.000 euro all’anno per l’efficientamento energetico degli edifici comunali, 125.000€ di fondi statali nel 2022 per la manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi (in aggiunta ai 336.000 derivanti dalle sanzioni per violazioni al codice della strada e destinati a strade e segnaletica). Menzione particolare meritano i fondi stanziati per il PNRR: siamo orgogliosi del risultato raggiunto, con oltre 5 milioni di risorse ottenute (da utilizzare secondo il cronoprogramma dei lavori suddiviso sul triennio) che consentiranno alla città di intervenire sulle proprie strutture per renderle più moderne ed adeguate ai flussi turistici che, anche grazie allo sfruttamento dell’ingresso nel patrimonio UNESCO, si auspica tornino presto ai livelli che Montecatini Terme merita. A tale proposito, oltre 750.000 € di fondi derivanti dall’imposta di soggiorno sono stati destinati per il 2022 ad iniziative nel campo delle manifestazioni turistiche, dello sport e della cultura, al fine di dare un grande impulso al rilancio economico e commerciale della città.”