Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
In Toscana sono 847.982 i casi di positività al Coronavirus, 2.993 in più rispetto a ieri (1.130 confermati con tampone molecolare e 1.863 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,7% e raggiungono quota 800.506 (94,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 8.406 tamponi molecolari e 21.449 tamponi antigenici rapidi, di questi il 10% è risultato positivo. Sono invece 6.061 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 49,4% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 38.559, -5,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 963 (39 in meno rispetto a ieri), di cui 69 in terapia intensiva (4 in più). Oggi si registrano 30 nuovi decessi: 10 uomini e 20 donne con un'età media di 85,5 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 2.993 nuovi positivi odierni è di 39 anni circa (28% ha meno di 20 anni, 23% tra 20 e 39 anni, 29% tra 40 e 59 anni, 14% tra 60 e 79 anni, 6% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (1.130 confermati con tampone molecolare e 1.863 da test rapido antigenico). Sono 249.223 i casi complessivi ad oggi a Firenze (637 in più rispetto a ieri), 64.576 a Prato (134 in più), 71.362 a Pistoia (198 in più), 38.985 a Massa (198 in più), 84.862 a Lucca (338 in più), 97.354 a Pisa (322 in più), 71.541 a Livorno (351 in più), 75.674 ad Arezzo (338 in più), 53.802 a Siena (251 in più), 40.048 a Grosseto (226 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 1.017 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 1.161 nella Nord Ovest, 815 nella Sud est.
La Toscana si trova al 8° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 22.963 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 21.277 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 24.961 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 24.587, Prato con 24.344, la più bassa Grosseto con 18.384.
Complessivamente, 37.596 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (2.261 in meno rispetto a ieri, meno 5,7%).
Sono 10.883 (214 in meno rispetto a ieri, meno 1,9%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 2.279, Nord Ovest 5.850, Sud Est 2.754).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 963 (39 in meno rispetto a ieri, meno 3,9%), 69 in terapia intensiva (4 in più rispetto a ieri, più 6,2%).
Le persone complessivamente guarite sono 800.506 (5.263 in più rispetto a ieri, più 0,7%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 800.506 (5.263 in più rispetto a ieri, più 0,7%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Oggi si registrano 30 nuovi decessi: 10 uomini e 20 donne con un'età media di 85,5 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 5 a Firenze, 4 a Prato, 5 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 3 a Lucca, 1 a Pisa, 8 a Livorno, 3 a Grosseto.
Sono 8.917 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.812 a Firenze, 753 a Prato, 810 a Pistoia, 605 a Massa Carrara, 849 a Lucca, 937 a Pisa, 645 a Livorno, 618 ad Arezzo, 460 a Siena, 313 a Grosseto, 115 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 241,5 x100.000 residenti contro il 259,6 x100.000 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (318,7 x100.000), Prato (283,9 x100.000) e Firenze (281,6 x100.000), il più basso a Grosseto (143,7 x100.000).