Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:06 - 22/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
BASKET

Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.

ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

none_o

La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Coronavirus, stabili i nuovi casi: 452 in Toscana e 33 in provincia di Pistoia

21/12/2020 - 15:22

In Toscana sono 116.235 i casi di positività al Coronavirus, 452 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,8% e raggiungono quota 100.366 (86,3% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.797.570, 6.638 in più rispetto a ieri, di cui il 6,8% positivo. Sono invece 2.150 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 21% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 765 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 12.396, -3,2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.150 (stabili rispetto a ieri), di cui 185 in terapia intensiva (2 in meno). Oggi si registrano 34 nuovi decessi: 15 uomini e 19 donne con un'età media di 84 anni.


Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.


L'età media dei 452 casi odierni è di 47 anni circa (il 13% ha meno di 20 anni, il 23% tra 20 e 39 anni, il 35% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, il 10% ha 80 anni o più).


Si ricorda che a partire dal 24/06/2020, il Ministero della salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.


Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 32.403 i casi complessivi ad oggi a Firenze (118 in più rispetto a ieri), 10.137 a Prato (28 in più), 10.233 a Pistoia (33 in più), 7.448 a Massa (25 in più), 11.973 a Lucca (71 in più), 16.237 a Pisa (60 in più), 8.241 a Livorno (61 in più), 10.267 ad Arezzo (33 in più), 4.695 a Siena (13 in più), 4.046 a Grosseto (10 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.


Sono 188 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 208 nella Nord Ovest, 56 nella Sud est.


La Toscana si trova al 11° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 3.117 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 3.236 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 3.933 casi per 100.000 abitanti, Pisa con 3.875, Massa-Carrara con 3.822, la più bassa Siena con 1.757.Complessivamente, 11.246 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (410 in meno rispetto a ieri, meno 3,5%).

 

Sono 23.648 (579 in meno rispetto a ieri, meno 2,4%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 7.247, Nord Ovest 12.457, Sud Est 3.944).Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 1.150 (stabili rispetto a ieri), 185 in terapia intensiva (2 in meno rispetto a ieri, meno 1,1%).

 

Le persone complessivamente guarite sono 100.366 (828 in più rispetto a ieri, più 0,8%): 400 persone clinicamente guarite (29 in più rispetto a ieri, più 7,8%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 99.966 (799 in più rispetto a ieri, più 0,8%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.


Oggi si registrano 34 nuovi decessi: 15 uomini e 19 donne, con un'età media di 84 anni.


Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 13 a Firenze, 3 a Prato, 1 a Lucca, 3 a Pisa, 5 a Arezzo, 6 a Siena, 3 residenti fuori Toscana.


Sono 3.473 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 1.177 a Firenze, 236 a Prato, 263 a Pistoia, 373 a Massa-Carrara, 313 a Lucca, 393 a Pisa, 259 a Livorno, 210 ad Arezzo, 115 a Siena, 82 a Grosseto, 52 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.


Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 93,1 per 100.000 residenti contro il 114,0 per 100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (191,4 per 100.000), Firenze (116,4 per 100.000) e Pisa (93,8 per 100.000), il più basso a Grosseto (37,0 per 100.000).

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: