Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl è lieta di annunciare che, a partire dal 4 luglio, nella famiglia dei partner del Club, in qualità di First Sponsor, arriva il marchio Lumos.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Torna in presenza l’open day all’istituto alberghiero Martini. Da settimane il team coordinato dalla professoressa Serena Boni, funzione strumentale dell’orientamento, lavora per approntare le varie iniziative di accoglienza per gli studenti delle scuole medie del territorio. Finalmente si torna a un orientamento dal vivo. Cosí, dopo varie visite delle sedi avvenute nelle ultime settimane da parte dei referenti degli istituti di scuola superiore di primo grado, è iniziato il conto alla rovescia per gli open day. Il primo è in programma per il 27 novembre dalle 10 alle 13.
L’invito viene veicolato anche attraverso i social, con l’ormai tradizionale campagna di comunicazione alla quale il Martini, diretto da Riccardo Monti, presta una particolare cura e attenzione. C’è infatti la consapevolezza che Instagram e Facebook rappresentano i principali strumenti per riuscire a raggiungere concretamente il maggior numero possibile di famiglie. Per prenotarsi, è necessario cliccare sull’apposito link (pubblicato anche sui profili social) e compilare il google form di riferimento. Oppure si può utilizzare il qr code, per aver accesso alla pagina di riferimento.
Obiettivo: presentare l'offerta in vista delle iscrizioni che apriranno nei primi giorni di gennaio 2022. Una scuola di qualità per costruire un futuro turistico competitivo, attraverso la formazione di figure professionali che rispondano alle richieste del mercato europeo e mondiale. L'istituto professionale per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "F. Martini" di Montecatini Terme, fondato nel 1916, coniuga tradizione e innovazione grazie alla didattica laboratoriale costituisce da sempre un prezioso strumento di qualifica per gli iscritti che, dopo un biennio comune, a partire dalla classe terza intraprendono uno specifico percorso di studi sulla base dell'indirizzo scelto. Quattro i settori: accoglienza, sala, enogastronomia, pasticceria.
L'istituto Martini rappresenta un punto di riferimento per le attività scolastiche e lavorative del territorio e ha formato, nel tempo, professionisti di fama nazionale e internazionale. Le tre sedi di via Garibaldi, via Galilei e via del Castello Querceta sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici. I numerosi restauri ne hanno perfezionato l'eleganza e la funzionalità.
La scuola, al termine del primo biennio, ospita corsi per l'acquisizione di qualifiche regionali di secondo livello per il settore alberghiero e turistico. Gli ultimi tre anni, ricchi di particolari specializzazioni del settore turistico-alberghiero, si concludono con l'esame di Stato propedeutico all'inserimento nel mondo del lavoro oppure al proseguimento degli studi universitari. La scuola offre la possibilità di imparare quattro lingue straniere: inglese, francese, tedesco e spagnolo. Partecipando ai corsi di approfondimento organizzati nell'ambito dell'istituto, gli studenti possono conseguire le certificazioni europee (Dele, Delf, Pet e Zertifikat Deutsch).
L'istituto si pone come parte attiva e organizza corsi specifici e approfondimenti tematici professionali, in relazione alle richieste dell'utenza e della realtà produttiva locale, regionale e nazionale. Vengono, inoltre, offerti scambi culturali con i paesi europei, corsi di informatica, il corso di Haccp, la possibilità di partecipare a un originale laboratorio di comunicazione.