Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Il segretario delle liste civiche CiSiAmo, Sergio Pardo interviene per comunicare alla cittadinanza l'immutata posizione politica.
"Sono trascorsi due anni dall’ultima competizione elettorale a Monsummano Terme che ha visto, per la prima volta nella storia dal dopoguerra, un ballottaggio tra due schieramenti opposti. Tuttavia a tutt’oggi siamo purtroppo costretti a ripetere che le liste civiche CiSiAmo non sono di estrazione partitica.
Nella speranza di non dover più tornare sull’argomento, le liste civiche CiSiAmo ribadiscono che la loro nascita e attuale sviluppo è sempre stata e continua a essere svolta al di fuori di logiche e appartenenze a partiti politici e che non sono né di centrodestra né di centrosinistra.
Il cuore pulsante delle liste civiche CiSiAmo appartiene a persone di provenienza politica diversa, che si sono avvicinate per sostenere una visione condivisa dello sviluppo del proprio territorio. In caso di ballottaggio, l’attuale sistema elettorale prevede l’apparentamento con altri schieramenti proprio per consentire la più ampia partecipazione e coinvolgimento dell’elettorato, così che la scelta del sindaco e della maggioranza consiliare sia il risultato del più ampio riscontro elettorale possibile.
Se il potenziale antagonista nella competizione elettorale fosse stato il centrodestra, le liste civiche CiSiAmo avrebbero interloquito per un potenziale “apparentamento” con il centrosinistra. In democrazia, funziona così.
A garanzia di quanto suindicato, ribadiamo che quando il candidato sindaco Giuseppe Mignano ha ufficializzato l’apparentamento con il centrodestra egli ha chiarito che i suoi assessori sarebbero stati tutti delle liste civiche CiSiAmo e che, in caso di vittoria, l’unica funzione ricoperta dal centrodestra, sarebbe stata quella del presidente del consiglio nella persona di Michele Moceri.
Questo chiarimento ha avuto il fine di evitare “basse speculazioni”, peraltro facilmente prevedibili e poi regolarmente concretizzatesi. Sottolineiamo con forza che la trasparenza è stata totale, nel pieno rispetto della cittadinanza e elettorato di Monsummano Terme.
A distanza di due anni, circolano false notizie su un accordo o finalità politica. Queste notizie tendono alla più bieca demagogia al fine di confondere le idee ai cittadini meno abituati alle controversie politiche.
Le liste civiche CiSiAmo restano fortemente impegnate a garantire una sana e costante attività di controllo e monitoraggio della gestione delle risorse pubbliche e intendono continuare a essere un punto di riferimento per tutti quei cittadini che non si rispecchiano più nella politica dei partiti tradizionali, che sono sempre più lontani dalle reali problematiche del territorio".