Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Le liste civiche CiSiAmo replicano alla sindaca Simoina De Caro.
"Il sindaco Simona De Caro fa due errori madornali quando afferma che "l'opposizione fa critiche e attacchi senza contenuti e privi di alternative praticabili” (vedi comunicato su Valdinievole Oggi del 6 marzo).
Il primo errore del sindaco De Caro è non ricordare quanto sia stato difficile se non impossibile per le minoranze consiliari relazionarsi con lei e la sua giunta durante tutto il suo mandato. Le liste civiche CiSiAmo, in questi cinque anni, hanno svolto in consiglio comunale una costante attività di controllo. Un fondamentale principio democratico è che i consiglieri di opposizione svolgono un ruolo rilevante nella funzionalità della macchina amministrativa nell’accertare che la maggioranza di governo rispetti la prassi e la normativa esistente. L'opposizione ha formulato proposte concrete alternative a quelle perseguite dalla maggioranza. Il sistema di gestione del sindaco De Caro non ha consentito il dialogo tra le parti; ha invece esercitato una ben collaudata forma di autoritarismo. Questo fenomeno è tipico di un certo esercizio del potere che si è consolidato a Monsummano in 80 anni di incontrastata gestione della cosa pubblica.
Nonostante le oggettive difficoltà appena evidenziate, le liste civiche CiSiAmo, attraverso i consiglieri comunali Giuseppe Mignano e Lorenzo Satti, hanno svolto la loro missione nel rispetto del consenso ricevuto dal corpo elettorale; una missione che è stata profondamente e costantemente avvilita dal sindaco De Caro, dalla sua amministrazione e maggioranza consiliare. Sono state presentate: 2 denunce alla Procura (in attesa di riscontro), 23 interrogazioni, 9 ordini del giorno. Quelle pochissime volte che una nostra proposta è stata approvata, nulla poi è stato fatto. Ad esempio, l’odg “Intitolazione di una via, di una piazza o di uno spazio pubblico a Norma Cossetto”, approvato all’unanimità il 29 aprile del 2021 è a tutt’oggi rimasto disatteso.
Il secondo errore del sindaco De Caro è di aver confermato anche in questa occasione la sua smisurata supponenza. Non sta a lei, nella totale ignoranza del nostro programma, sentenziare che non abbiamo alternative praticabili. Queste ci sono, sono solide, concrete e chiare, e saranno sottoposte ai cittadini e discusse durante la campagna elettorale.
Per quanto riguarda la recente approvazione del piano strutturale e operativo, non avendo avuto a disposizione i tempi necessari per una opportuna verifica tecnica; anche in questo caso, manca la modestia di riconoscere i propri limiti circa la valutazione di un lavoro tecnico a cui specializzati professionisti lavorano da anni, l’opposizione non poteva fare altro che astenersi. La presentazione del piano è stata troppo precipitosa e non adeguatamente condivida a tal punto che sono oltre 250 le osservazioni presentate su iniziativa dei cittadini che a proprie spese hanno dovuto incaricare tecnici affinché provvedessero a fare le dovute osservazioni talvolta per grossolani errori. Inoltre, non si può non evidenziare che i piani strutturale e operativo hanno di fatto modificato le aree potenzialmente edificabili rimuovendo tutti i comparti edificatori esistenti e per i quali i cittadini hanno versano negli anni decina di migliaia di euro di Imu senza oggi poter chiedere il rimborso anche parziale.
L’amministrazione del sindaco De Caro ha prodotto una inefficace gestione delle risorse pubbliche e i cittadini ne pagano le conseguenze. Tra i tanti esempi, si pensi ai continui aumenti delle tasse che in questi ultimi anni i cittadini sono stati costretti a subire. Le gabelle sono aumentate ma non i servizi".