Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Dire e divertire in 100 pagine ricche di foto, bugie e vignette: è ciò che si propone di fare l'Annuario della Bugia 2019, scritto dall'Accademia della bugia de Le Piastre e edito da Festina Lente.
Sarà in vendita a Le Piastre sabato e domenica prossimi 1 e 2 agosto, i due giorni della 44esima edizione del Campionato italiano della bugia, l'edizione 2020.
L'Almanacco dà invece conto dell'edizione 2019. Fra i tanti segni che ha lasciato c'è che la Bugia sta lavorando per rispolverare qualità. Ne sono un esempio i vincitori delle varie categorie, tutti riconosciuti come bugie di spessore, come a tracciare un filo tra tradizione e modernità.
“Chissà – si chiede il Magnifico rettore dell'Accademia, Emanuele Begliomini e autore del libretto - se i vecchi raccontastorie delle Piastre avrebbero apprezzato queste Bugie. Ci piace pensare di sì e le testimonianze degli allora ragazzi ne sono una conferma. Ecco, proprio questo è il successo di tutto il movimento accademico: portare la tradizione verso confini più moderni e divertirsi a farlo”.
Ed ecco allora che le pagine scorrono raccontando delle anteprime dell'edizione 2019, dell'intervista a Rai Pipol su Rai 3, mostrando i cartelli bugiardi che hanno tappezzato il paese, le magliette create per l'occasione, la Patente di bugiardo disegnata da Lucio Trojano, ed infine la cronaca di una festa, quella dell'edizione 2019.
Ecco quindi tutti i vincitori delle varie sezioni, da quella radiofonica alla letteraria, alla grafica italiana e a quella internazionale, per finire con il podio dei più bugiardi d'Italia, che lo scorso anno ha incoronato Dario Cecchini, il toscanissimo macellaio poeta da Panzano in Chianti che ha già lanciato il guanto di sfida, già raccolto da molti aspiranti campioni: domenica a Le Piastre cercherà di mantenere il titolo, nonostante l'agguerrita concorrenza.
L'Annuario della bugia 2019 è in vendita al costo di 18 euro ma è acquistabile con un ottimo sconto nei due giorni del Campionato. Dopo sarà disponibile in tutte le migliori librerie dello stivale intero.