Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Grazie alla iniziativa del comune di Pescia e alla generosità di alcuni privati, fra i quali l’associazione lo Zappetto, l’ospedale Ss Cosma e Damiano può disporre di una barella per il trasporto in biocontenimento, estremamente d’attualità in questo momento di Covid-19.
E’ stato il sindaco di Pescia Oreste Giurlani a consegnare la tecnologica barella, il cui costo si aggira sui 10mila euro, alla direzione del nosocomio cittadino, che l’ha subito messa a disposizione per eventuali trasferimenti di pazienti affetti da Covid-19.
“Ci fa molto piacere avere messo a disposizione dell’ospedale questo dispositivo, vista la sua importanza in caso di spostamento di una persona affetta dal Covid-19. Con questa barella questo trasporto può essere fatto in sicurezza e velocità, con enormi vantaggi per tutti- ha dichiarato Oreste Giurlani-. Ringrazio chi ha partecipato alla raccolta fondi : dal benefattore che vuole restare anonimo all’associazione lo Zappetto a tutti gli altri che hanno contribuito. Per il momento, visto che a comprarla è stato il comune, si tratta formalmente di un prestito, ma ovviamente gli uffici stanno lavorando per farla diventare una donazione vera e propria a tutti gli effetti”.
La barella ad alto biocontenimento è il dispositivo utilizzato generalmente per il trasporto di individui colpiti da una malattia altamente contagiosa, o supposta tale, verso strutture ospedaliere attrezzate per affrontare questa fattispecie. In questo momento di massima esplosione del contagio di Covid-19 è ovviamente usata per il trasporto di pazienti affetti da questo virus e permette di evitare chiusura di padiglioni e eccezionali sanificazioni, perché tutto avviene in modo sicuro e sterile, senza cioè contaminazioni esterne.