Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Sabato 12 maggio al Parco di Pinocchio a Collodi si terrà la premiazione della quattordicesima edizione del concorso “Tanti Geppetti, tanti Pinocchi – Il mestiere dei nonni narrato da mamma e papà” organizzato da Cna Pensionati Toscana in collaborazione con la Fondazione Nazionale "Carlo Collodi".
Il tema del concorso, a cui hanno partecipato scuole elementari e medie da tutta la regione, è "I mestieri nel romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Lorenzini detto Collodi".
Parteciperanno anche quest’anno alla premiazione centinaia di ‘nonni e nipoti’: i pensionati della Cna e scuole, classi e alunni accompagnati dagli insegnanti provenienti da tutta la Toscana. Il programma della giornata di sabato 12 maggio prevede al mattino la visita al parco di Pinocchio per tutti i partecipanti al concorso e i loro accompagnatori ai quali sarà offerto da Cna Pensionati un cestino per poter pranzare all’interno del parco; nel pomeriggio dalle ore 14,30 si svolgeranno le premiazioni dei vincitori del concorso.
“Anche quest’anno la Fondazione ospita questa bella iniziativa di Cna Pensionati Toscana all’interno del Parco di Pinocchio dove i bambini apprendono attraverso il gioco e sono stimolati al dialogo con i loro genitori o nonni, lungo un il percorso ludico-culturale unico nel suo genere che ripercorre le avventure del burattino di Collodi” sottolinea il presidente della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”, Pier Francesco Bernacchi.
Spiegano il presidente Cna Pensionati Toscana, Carlo Fredianelli e il presidente di Cna Pensionati Toscana Centro, Graziano Vannini: “Il concorso “Tanti Geppetti Tanti Pinocchi” ha proprio il fine di promuovere la trasmissione di valori morali, sociali ed educativi dalla generazione dei “nonni” a quella dei “nipoti”, affinché non vada perduto il bagaglio di conoscenza ed esperienza che contraddistingue coloro che per tutta una vita hanno operato nell’ artigianato, settore dell’economia italiana tra i più ricchi di cultura e tradizione”. Tutto ciò nel segno di Pinocchio, simbolo ideale in tutto il mondo dell’evoluzione dal bambino all’uomo e della acquisizione dei valori positivi tra le generazioni, burattino nato dalle mani dell’artigiano Geppetto.
Cna Pensionati è il sindacato promosso dalla Cna che associa in Toscana 36mila pensionati di tutte le categorie, anche se in maggioranza artigiani in pensione.
I pensionati della Cna dedicano ormai da molto tempo parte della propria attività a iniziative indirizzate a trasmettere alle giovani generazioni la loro esperienza di vita e di lavoro.