Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Anche per la festa del 1 maggio sarà possibile visitare la riserva naturale del Padule di Fucecchio: saranno aperti sia il Centro visite di Castelmartini sia l'osservatorio faunistico de Le Morette (ad accesso libero, con operatore del Centro Rdp Padule di Fucecchio); inoltre sono in programma visite guidate al lago di Sibolla e nell'area Righetti.
Grazie alla disponibilità di collaboratori e volontari, gli interessati potranno quindi visitare il Centro (ore 9-12 e 15-18), con l'esposizione permanente sull'area umida e le mostre di fotografia e disegno naturalistico; negli stessi orari sarà possibile visitare l'area protetta raggiungendo l'osservatorio faunistico de Le Morette dove sarà presente un operatore del Centro, pronto a mostrare con un potente cannocchiale le varie specie di uccelli acquatici.
Nella mattinata del 1 maggio (ore 9-12) è prevista anche una visita guidata nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla che è da considerare, dal punto di vista floristico, uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana; camminando intorno al lago si potranno osservare i caratteristici “aggallati" di torba ricoperti di sfagno, un muschio di origine nordica tipico delle "tundre" scandinave, su cui crescono rigogliose le Felci reali, maestosi relitti di clima caldo umido. La zona palustre è prevalentemente coperta dal “magnocariceto”, costituito da elofite appartenenti al genere Carex, mentre ai margini del lago si trovano piccoli boschi igrofili a prevalenza di Ontano nero e prati umidi acidofili.Visitando oggi la riserva naturale del lago di Sibolla è possibile immaginare (seppure in proporzioni ridotte) quale doveva essere l'aspetto paesaggistico ed ambientale dei vicini Paduli di Fucecchio e di Bientina prima delle bonifiche del secolo scorso.
Negli ultimi anni, con l’istituzione dell’area protetta, sono aumentate anche le presenze di uccelli acquatici e sulle rive del lago si è insediata una colonia di aironi; la visita offre quindi spunti interessanti anche per gli appassionati di birdwatching.
Chi vuole potrà visitare nella stessa giornata anche l'altra zona che costituisce, insieme con Le Morette, la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, visto che nel pomeriggio (ore 15-18) è in programma anche una escursione guidata nell'Area Righetti per scoprire le fioriture di stagione ed osservare le colonie degli aironi e dei cormorani in piena attività.
Prima dell'open day, sabato 30 aprile (ore 15-18) è in programma un itinerario sul percorso dei mulini di Vinci fra boschi, torrenti e resti di antichi edifici, con degustazione finale di olio al frantoio cooperativo; la visita viene ripetuta, a grande richiesta, dopo il grande successo della prima edizione a metà mese.
La visita al Centro e all'osservatorio faunistico è libera, mentre per le visite guidate occorre la prenotazione ed è prevista una piccola quota di adesione; informazioni presso il Centro Rdp Padule di Fucecchio (tel 0573/84540, emailfucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitando la pagina web www.paduledifucecchio.eu