Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 08:06 - 20/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

RALLY

Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

none_o

Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Jannina Veit Teuten apre la sua casa-atelier di Pescia

30/4/2015 - 9:25

Non sempre capita di conoscere l'intimità di un artista, quella vera, non quella ricostruita in una strampalata biografia fatta di eccessi e strane abitudini. Jannina ci permette invece di conoscere una parte davvero intima di sé: la sua casa in via dei Colletti a Pescia, che per il 2 e il 9 maggio sarà aperta a tutti gli interessati che intendono conoscere la “strana” signora che gira per la città con un cappello in testa.

 

La mostra inizia con un appuntamento-aperitivo presso "Franco" in piazza Mazzini, 26, a Pescia: dalle 17 alle 19 partiranno da qui piccoli gruppi di persone, che dopo aver fatto aperitivo e ammirato otto opere di Jannina esposte all'interno del bistrot, potranno recarsi nella casa dell'artista, aperta per l'occasione.

 

Si dice che si può giudicare un'artista soltanto quando si sono viste almeno sette delle sue opere, ma le otto che Jannina esporrà da "Franco" vi condurranno dritti alla sua casa per soddisfare il desiderio di conoscere davvero i ritratti, i panorami di Pescia e gli interni dipinti dalla sua abile mano. Jannina Veit Teuten è conosciuta soprattutto per i suoi 140 acquarelli realizzati nell'incredibile progetto "Via Francigena", partito da Canterbury e conclusosi a Roma.

 

Con questa insolita mostra l’artista vuole invece far conoscere il suo lato di pittrice di oli su tela per mostrare uno scorcio diverso sulla sua opera. Trasferitasi a Pescia nel 2002, Jannina ha trascorso una vita davvero colorata, come a lei piace definirla. La sua straordinaria capacità viene scoperta dal direttore della sua scuola, quando lei ha soltanto otto anni, ma si era già dimostrata capace di produrre un acquarello che aveva catturato l’attenzione di tutti. A quattordici anni inizia a frequentare l’Istituto d’Arte e qui si diploma, successivamente, all’età di vent’anni, si trasferisce a Londra dove lavora come grafica per grandi agenzie di pubblicità e comunicazione.

 

Arrivata a trent’anni, nel 1970, decide di voler imparare la lingua del nonno italiano e giunge a Firenze in Piazza dei Ciompi, nell’antica dimora di Lorenzo Ghiberti. Qui passa numerosi weekend a Settignano dove ha modo di dipingere dei magnifici scorci sulla campagna toscana. Arrivano poi i sette e difficili anni trascorsi in macchina lungo la Via Francigena, vivendo per strada e dipingendo i veri luoghi di questo cammino per cui sarà definita dal critico d’arte, Marzio Dall’Acqua, “pellegrina della luce”.

 

Passano poi 23 mostre in 18 mesi in cui Jannina porta in giro personalmente i piccoli capolavori realizzati in questo progetto. Oggi, i quadri che arredano la sua casa Pescia sono frutto di tutta questa sua vita: da un paesaggio naturalistico realizzato all’età di sedici anni in Inghilterra, sino ai più recenti lavori che ritraggono l’intimità dei gesti quotidiani o piccoli bouquet di fiori. 

Fonte: Diade
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: