Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
La Toscana è stata premiata dal Touring Club per i suoi prodotti agroalimentari Dop e Igp. Questa la motivazione: "Ai prodotti Dop e Igp della Toscana, espressione dell'unicità del territorio, eccellenza nella qualità dei prodotti ed irripetibile trasmissione di saperi". Il premio, ideato dal Corpo consolare toscano del Touring, è giunto quest'anno alla 15a edizione.
Il riconoscimento - in forma di targa - è stato consegnato dal corpo consolare toscano del Tci a Gianni Salvadori, assessore all'agricoltura della Regione Toscana e a Sara Nocentini, assessore alla cultura, turismo e commercio, venerdì 19 dicembre nel corso di una cerimonia nella sala delle Collezioni di palazzo Bastogi, sede della Regione, alla presenza dei rappresentanti dei consorzi e delle associazioni di tutela dop e igp.
Delle 26 eccellenze, fra Dop e Igp della Toscana ne sono state prescelte 10, considerate come rappresentative di tutte le altre: il fagiolo di Sorana, il lardo di Colonnata; la farina di neccio della Garfagnana, gli oli extravergini di oliva, Chianti Classico Dop, Seggiano Dop e Toscano Igp, il vitellone bianco dell'Appennino centrale Igp, la cinta senese Dop e l'agnello del Centro Italia Igp e il panforte di Siena Igp.
Il premio del Tci 2014 al fagiolo di Sorana Igp sarà effettivamente consegnato in data 7 febbraio alle ore 12,30 presso il ristorante "da Carla" al Ponte di Sorana: Gianluca Chelucci, console del Tci, consegnerà la targa a Roberto Dingacci, presidente dell'associazione dei piccoli produttori del fagiolo di Sorana, alla presenza dell'associazione il Ghiareto Onlus, soci, paesani, autorità locali, provinciali e regionali, stampa e tv.
L'associazione Il Ghiareto, in collaborazione con Vetrina Toscana, curerà e offrirà la degustazione del fagiolo, che si terrà sempre all'interno del ristorante.
Alle ore 11 dello stesso giorno, vi sarà la solenne benedizione delle sementi, alla Pieve Romanica di Castelvecchio, con possibilità di visita alla stessa.