Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
«La Regione non abbandoni il comune di Buggiano, messo in ginocchio negli ultimi cinque giorni dall'emergenza maltempo. Servono contributi per le perizie geologiche, la messa in sicurezza delle aree collinari e montane e per una regimazione delle acque finalizzata a prevenire qualsiasi altro intervento d'emergenza». È quanto sostiene il consigliere comunale buggianese del Nuovo Centrodestra, Letizia Zei, che punta l'attenzione sul maltempo che in questi giorni sta tenendo in ostaggio il paese.
«Il movimento franoso di via Falciano segnalato dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Pistoia – sottolinea – è al centro dell'ordinanza 10 del 1° febbraio 2014 con la quale il sindaco intima ai proprietari dei terreni di effettuare interventi urgenti di monitoraggio a salvaguardia della pubblica incolumità. I privati si troveranno ad effettuare, con spese a proprio carico, opere di ripristino il cui costo sarà probabilmente ingente. Un ostacolo che rischia di impantanare la corretta esecuzione delle opere di ripristino e messa in sicurezza.
Per questo motivo chiediamo con urgenza che l'amministrazione comunale si faccia portavoce presso la Regione Toscana della richiesta di un contributo che garantisca la rapidità e il controllo delle opere necessarie a mettere in sicurezza il territorio di Buggiano oltre che di un contributo per la regimazione delle acque. La situazione, infatti, non è più tollerabile sia per i rischi diretti alla vita e ai beni delle persone, sia per il clima di assoluta incertezza e paura che si ripercuote sull'economia buggianese. Quello che è accaduto in questi giorni infatti non è altro che il risultato della latitanza di Regione e Provincia dall'azione di controllo e verifica del nostro territorio nel segno della peggior filosofia dell'"emergenzialismo" con cui si rimandano gli interventi di messa in sicurezza fondamentali condannando i buggianesi a pagarne il prezzo sulla loro pelle.
È urgente incentivare il corretto insediamento umano nei territori collinari, nel rispetto della cultura del vivere collinare e montano e nel massimo rispetto della normativa in materia. Le tecnologie utilizzate oggi nel monitoraggio del suolo e nelle tecniche della sua conservazione, infatti, hanno fatto passi da gigante mentre a restare indietro è stata la politica. Alla quale oggi chiedo a nome di tutti i buggianesi – conclude Zei – un colpo di reni che metta fine alla stagione delle emergenze».