Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
In consiglio comunale, approvate due mozioni all'unanimità: una per contribuire al rilancio del Centro di Ricerca del Padule; l'altra per ribadire il rispetto degli esiti del referendum del 2011.
Nell'ultimo consiglio comunale a Larciano, tenutosi nei giorni scorsi, due mozioni hanno messo d'accordo tutte le forze politiche rappresentate. I temi affrontati riguardavano l'ambiente e l'acqua. Erano il frutto della discussione che si era tenuta nella prima commissione, presieduta da Erika Borselli, con la collaborazione dei tre capigruppo: quello della maggioranza di centrosinistra, Giuseppe Di Vita (Uniti per Larciano) e quelli dell'opposizione, Alessandro Fagni (Alternativa per Larciano) e Paolo Pucci (centrodestra).
Dopo quella approvata alcuni mesi orsono, la nuova mozione sul Crdp, “Per un contributo concreto al rilancio del Centro di Ricerca & Documentazione del Padule di Fucecchio” , ha ribadito l'importanza e la strategicità del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio per tutta l'amministrazione comunale di Larciano.
Il consiglio comunale con la mozione ha inteso sottoscrivere un impegno straordinario di spesa, “una tantum”, di 5 mila euro a favore del Centro, da prevedere nel bilancio 2013. Non solo, ha ricordato che “il Padule di Fucecchio rappresenta un grande polmone verde, che fornisce insostituibili servizi ecosistemici (dalla mitigazione del rischio idraulico, alla depurazione naturale dell’acqua e dell’aria), nonché la più rilevante opportunità di sviluppo economico legata al turismo naturalistico e culturale per tutte le comunità insediate della Valdinievole e di una parte del Medio Valdarno” e ha proposto la costituzione di un coordinamento volontario interprovinciale (Pistoia e Firenze) e intercomunale per fare fronte alle difficoltà del Centro negli ultimi anni, dovute ai nuovi e futuri assetti amministrativi, a partire dall'abolizione dei Consorzi di bonifica e delle Province.
Sarà una apposita commissione consiliare che si farà carico di contattare gli altri enti, inclusa la Regione, per concretizzare il progetto.
Nell'altra mozione presentata da Alternativa per Larciano, invece, si è tornati sul tema dell'acqua e del referendum 2011. E' stata votata quindi la proposta di “prendere posizione contraria rispetto al nuovo metodo tariffario deliberato dall'Aeeg, in tutte le sedi in cui il Comune è chiamato a formulare pareri e decisioni in merito al Servizio Idrico, in particolare nelle Conferenze dei sindaci e nell'Assemblea Idrica Toscana”.
Aggiungendo che “l'assemblea dell'Autoritá Idrica dei Sindaci toscani sottolinea che la nuova regolazione tariffaria presenta forti aspetti critici e necessita di un nuovo quadro normativo che garantisca la realizzazione degli investimenti indispensabili al miglioramento della qualitá del servizio e alla gestione sostenibile della risorsa idrica, ma al contempo sia in grado di dare risposte alle indicazioni emerse dall'esito dei referendum del giugno 2011”.
Al voto del consiglio hanno partecipato tutti i consiglieri presenti (Giuseppe Di Vita, Erika Borselli, Nadia Carbone, Beatrice Maccioni, Angela Salvucci per la maggioranza; Adriana Niccolini, Roberta Mazzei e Paolo Pucci per le opposizioni), oltre al sindaco, Antonio Pappalardo e agli assessori, Fabrizio Gabbanini, Fabrizio Falasca e Sandro Magrini.