Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Rafforzamento delle capacità musicali, manageriali e istituzionali delle 3 scuole nazionali di musica e di 15 scuole locali di musica e la creazione della Central Asia Youth Orchestra, che riunisce 54 giovani musicisti provenienti da Tagikistan, Kirghizistan e Kazakistan. Sono queste le attività principali del progetto del Cesvi che grazie al finanziamento dalla Commissione Europea, mira a rafforzare la cultura musicale dell’Asia Centrale favorendo gli scambi culturali, l’integrazione e il networking internazionale.
La Central Asia Youth Orchestra permetterà ai ragazzi di esibirsi in tutta l’Asia e in Europa, mostrando le loro capacità nell’esecuzione di brani di musica classica e tradizionali.
“In Asia, i ragazzi che decidono di intraprendere la carriera musicale trovano grandi difficoltà di affermazione soprattutto a causa della scarsa connessione con i network musicali internazionali” afferma Enrico Baccioni, responsabile Cesvi del Tagikistan". "Gli artisti locali - aggiunge - spesso non hanno la possibilità di spostarsi dal proprio Paese per partecipare ai maggiori festival musicali e promuovere la propria musica sui circuiti stranieri”.
Nel 2013 tappa principale del tour europeo sarà l’Italia. I 54 ragazzi, sotto la guida del direttore Gerardo Colella, si esibiranno all’interno del Festival Orchestre Giovanili: martedì 30 luglio alle Terme Tettuccio di Montecatini, mercoledì 31 luglio alla Biblioteca Lazzerini di Prato, giovedì 1 agosto alla Loggia dei Lanzi di Firenze e venerdì 2 agosto alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli di Assisi.
Prima di lasciare l’Italia, i ragazzi omaggeranno la città del Cesvi, Bergamo, dove il 5 agosto suoneranno nella suggestiva Piazza Vecchia. La dimensione europea del tour sarà suggellata dal concerto conclusivo dell’8 agosto all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
Con questo progetto il Cesvi, Ong italiana impegnata dal 2001 in Tagikistan con progetti di sicurezza alimentare, gestione delle risorse naturali e promozione dell’imprenditoria soprattutto femminile, si propone di aiutare 5.400 giovani musicisti a realizzare i propri sogni. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione della scuola di arti per bambini Aminzoda del Tagikistan, del collegio professionale di musica repubblicano Abraeva del Kirghizistan, del collegio di musica “Complex” della Repubblica del Kazakistan e dei Ministeri della Cultura e dell’Istruzione di Tagikistan, Kirghizistan e Kazakistan.