Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.
Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
In questi giorni si stanno collegando alla rete ENEL i tre impianti fotovoltaici costruiti dal Comune di Pieve a Nievole sulle coperture della scuola Media Galilei, della Palestra Fanciullacci e della scuola elementare Leonardo da Vinci.
I tre impianti, ormai ultimati, hanno una potenza rispettivamente di 56, 30 e 36 kWp, in totale quindi 122 kWp generati da 512 moduli fotovoltaici collocati sui tre edifici.
Gli impianti sono costruiti dal concessionario Toscana Energia Green SpA che li gestirà per 20 anni con i proventi del “conto energia”.
Soddisfazione dell’assessore all’ambiente Salvatore Parrillo per questa realizzazione, che complessivamente ogni anno produrrà 146.000 kWh a servizio delle strutture comunali, consentendo un risparmio annuo di 36 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) e la riduzione di emissioni di CO2 nell’aria di 78,35 tonnellate, rispetto alla produzione della stessa elettricità con la combustione del petrolio.