Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
A Ponte Buggianese è stato risolto l’annoso problema della lista d’attesa per i bambini della scuola dell’infanzia con l’istituzione di una nuova sezione al Centro Polivalente del Vione. Sono stati utilizzati circa 4 mila euro prelevati dal fondo di riserva e circa 53 mila euro stanziati dalla Regione. Il sindaco Pier Luigi Galligani ne ha dato comunicazione durante il consiglio comunale di ieri sera: “ Sono molto soddisfatto poiché siamo riusciti a risolvere il problema ed abbiamo così offerto un servizio alla cittadinanza.”
In seguito sono state discusse alcune variazioni di bilancio, tra cui la ratifica della deliberazione G.C. 80 del 2/08/2011, in merito al rifacimento di Via Colligiana ed in merito alla costruzione di un rialzamento pedonale. L’assessore al bilancio ed alle finanze Elisa Buonanno ha analizzato quindi le spese comunali ( 8 mila euro per la manutenzione ordinaria, 8 mila euro per i tirocini formativi e un aumento di tariffe per il maggior consumo di acqua) e le entrate riguardanti gli oneri di urbanizzazione di circa 50 mila euro e i 15 mila euro finanziati dalla Regione per il progetto il “Padule che vorremmo”.
La seduta è stata movimentata soprattutto dagli interventi del consigliere di opposizione Massimo Galligani il quale è intervenuto costantemente ed ha presentato 4 interrogazioni.
La prima è stata inerente il fallimento delle iniziative commerciali in Ruga. Teoricamente, in estate, i negozi di Via Matteotti avrebbero potuto prolungare il loro orario di apertura fino alle 24. Ciò non è avvenuto e neppure sono stati allestiti spettacoli di intrattenimento come previsto. “ Sono stati gli stessi proprietari dei negozi a non aderire all’iniziativa.” ha replicato l’assessore Luigi Perniconi.
La seconda richiesta ha riguardato il mutamento del metodo di distribuzione del periodico “Il Ponte informa”. Il primo cittadino ha precisato che: “Per risparmiare i mille euro necessari alla spedizione tramite le Poste, il 40° numero è stato recapitato in modo capillare ad ogni abitazione assieme al volantino del Mercato dei Produttori Agricoli di agosto, a costo zero.”. In ultima battuta è stato chiesto se l’abbassamento della falda freatica fosse da correlare con l’eccessivo sfruttamento da parte dei vivaisti, ma la risposta potrà essere fornita solo dagli uffici competenti della Provincia. Invece sul mancato lavaggio dei cassonetti dovranno essere effettuati dei controlli se effettivamente vi sia stata qualche dimenticanza o meno, sussistendo un accordo ben preciso con Publiambiente sulla disinfezione di essi.