A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
MONTECATINI
L'assessore allo sport Stefano Pucci si dimette. Mercoledì rimetterà il suo mandato nelle mani del sindaco. La decisione è stata presa dopo la notizia uscita sul Tirreno riguardante la sentenza del Consiglio di stato favorevole alla Pucci via Veneto Spa, da anni in contenzioso con il Comune per alcuni espropri di terreni della vecchia società proprietaria del Grand Hotel & La Pace che furono destinati alla costruzione di parcheggi. In base a questa sentenza il Comune dovrà restituire circa un milione di euro.
Pucci ha detto che le dimissioni non rigurdano questa vicenda, per la quale la sua famiglia è del tutto estranea, ma gli impegni di lavoro che lo costringeranno a stare fuori dell'Italia per molto tempo. Le dimissioni ci sarebbero state in ogni caso, e quindi la notizia avrebbe solo fatto anticipare una decisione già presa.
All’origine del contenzioso tra Spatz Suardi (all’epoca proprietaria del Grand Hotel & La Pace), poi Pucci via Veneto Spa (attuale proprietaria), e il Comune, ci sono le procedure di esproprio dell’ente. La prima per realizzare parcheggi tra via Alighieri e via Simoncini; la seconda per parcheggi in viale Adua. La proprietà non ha mai ricevuto alcuna indennità.
Il primo esproprio è relativo al 1982, quando la famiglia Pucci aveva il 25% della gestione e zero azioni di proprietà del La Pace. Il secondo nel 1991, con la famiglia Pucci al 25% della gestione e all’1,3% della proprietà. Nel 2004 l’amministrazione Severi propose una transazione alla Spatz Suardi, ma la famiglia Bozzoni (azionista di maggioranza) decise di non accettare, mentre la famiglia Pucci (all’epoca aveva il 100% della gestione ma il 12% della proprietà) sarebbe stata favorevole a trovare un accordo.
L'11 luglio 2006, i Pucci acquistano l’intera proprietà del Grand Hotel. «Una delle clausole che la parte venditrice pretese di inserire nel contratto - rivela - fu che venisse mantenuto il diritto a favore di Alberto Bozzoni a gestire la controversia con il Comune in ordine all’indennizzo relativo agli espropri».