Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
INTERVENTO DI CINZIA SILVESTRI
TERME TETTUCCIO CON OSPITE
Venerdì scorso ho accompagnato una cara amica milanese a passeggio per Montecatini, mai visitata finora.
Ho rispolverato l’antico orgoglio di bagnaiola, percorrendo il viale Verdi, dandole qualche informazione di carattere storico sul Municipio e le Terme Excelsior. Siamo entrambe rimaste piacevolmente colpite dalla pedonalizzazione di parte del viale sebbene, nonostante gli sforzi per renderlo più gradevole con piante e nuovo arredo urbano, abbisogna di qualche ritocco come dimostrano i vari cantieri qua e là (che ai tempi belli mai ci si sarebbe sognati di allestire in piena stagione e che invece sono disseminati in tutta la città).
La meraviglia delle meraviglie è stata comunque la visita allo stabilimento Tettuccio, che l’ospite ha apprezzato tantissimo per la bellezza del luogo e l’incanto del parco, e che i montecatinesi guardano talvolta con occhi distratti, e dove abbiamo potuto ammirare anche dei bellissimi funghi porcini (che abbiamo solo fotografato).
Dispiace veder così poche persone - alle 16,41 il mio scontrino d'entrata era il n. 21 - dentro le terme, con il personale freddo e distaccato verso la pur scarsa clientela.
Non ho compreso la gestione delle risorse umane, dal momento che ben tre persone lavoravano nell'area di entrata, per cassa, biglietteria e bicchieri di plastica per la cura. Un vero peccato, considerato che al pomeriggio si tiene chiusa la Sala Portoghesi e la libreria, che invece sarebbero meritevoli di essere visitate anche da chi entra dopo pranzo, visto che paga il medesimo prezzo del mattino.
Anche la galleria dei negozi è triste, tra buio e saracinesche abbassate, mentre il bancone del bar era desolatamente vuoto e dunque poco accogliente per chiedere una bevanda.
L'unica consolazione è stata alzare gli occhi al cielo per ammirare i meravigliosi "Paesaggi Toscani" di Maria Biseo e proseguire la passeggiata tra le infinite bellezze del parco, con la consapevolezza che parte della caduta di Montecatini dipende anche dall'aver dimenticato il privilegio di vivere e lavorare in un posto così raro e splendido.
Cinzia Silvestri