Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Nell’ambito della giornata europea dei Parchi promossa dalla Regione, torna la “Festa delle erbe palustri”, giunta alla settima edizione, che si terrà domenica dalle 9 alle 20 a Castelmartini, a pochi chilometri dalla Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
L’obiettivo principale della festa è proprio quello di promuovere la tutela ambientale e la fruizione dell’area protetta tramite la riscoperta e valorizzazione dell'arte della lavorazione delle erbe palustri e delle altre attività tradizionali.
La festa è organizzata dal Comune e dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, in collaborazione con la Provincia, altri Comuni e associazioni del territorio.
Il programma della festa prevede l’allestimento di stand in cui gli artigiani locali daranno dimostrazioni pratiche delle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri e gli interessati potranno sperimentare dal vivo le tecniche di intreccio e impagliatura.
Per tutta la giornata rimarrà aperto il centro visite della Riserva, dove sarà possibile partecipare ad attività divulgative per i ragazzi e le loro famiglie e visitare la mostra “Wildflowers: operazione fiori selvatici” realizzata in occasione di "Vestire il paesaggio 2010".
Negli spazi esterni ci sarà anche un laboratorio per la costruzione degli aquiloni, che voleranno sul prato insieme a quelli dell’Associazione Toscana Sopravvoliamo e del gruppo aquilonistico “Le Comete” di San Miniato.
Sarà anche possibile visitare l’area protetta con le guide ambientali escursionistiche specializzate del Centro che accompagneranno gratuitamente tutti gli interessati alla scoperta della storia, della flora e della fauna del Padule; l’osservatorio faunistico rimarrà aperto per le attività di birdwatching.
Nell’area della festa saranno previsti come al solito un mercatino dei prodotti biologici, delle piante aromatiche e del piccolo artigianato tradizionale e, per i più piccoli, attività di animazione e giochi con la Società Cooperativa Giodò.
Per i bambini di oggi e quelli di qualche anno fa la Lega Sport e Giochi Tradizionali UISP riproporrà i classici giochi sul prato: tiro alla fune, corsa con i sacchi, pista di biglie, lancio del ferro di cavallo e molto altro ancora.
Non mancherà la parte gastronomica, con pranzo e merenda a base di piatti tipici locali (fra cui fritto di anguille e pescatelli) a cura del Bar Le Morette.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: tel. e fax 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it; il programma completo della Festa è disponibile su www.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html.