Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Un pomeriggio di cultura, studio e musica alla biblioteca San Giorgio, in vista della sesta edizione del concorso letterario “Maria Maddalena Morelli 'Corilla Olimpica' - Città di Pistoia”. L'evento, a ingresso libero, è in programma sabato 25 novembre alle ore 17 alla biblioteca San Giorgio.
L'incontro sarà dedicato alla riscoperta di una delle figure femminili centrali nella letteratura italiana settecentesca: Maria Maddalena Morelli.
L'arte di Maria Maddalena Morelli verrà raccontata al pubblico da un gruppo di illustri studiosi. Sono previsti, infatti, interventi di Matteo Mazzone, presidente del premio “Corilla Olimpica”, ed Erika Bertelli, insieme agli interventi musicali di Elena Castini e alle poesie di Silvia Prioreschi.
L'evento, organizzato dall'associazione Etruria Faber Music, anticipa di una settimana esatta il premio “Corilla Olimpica”, dedicato proprio alla figura di questa importante artista, strettamente legata alla storia della città di Pistoia.
Maria Maddalena Morelli è nata a Pistoia nel 1727. A 44 anni entrò a far parte dell’Accademia romana dell’Arcadia, con lo pseudonimo di Corilla Olimpica. La fama della Morelli andò sempre aumentando grazie alle sue opere, sempre più diffuse e apprezzate. Fu così che il 31 agosto 1778, la poetesse pistoiese ottenne da Papa Pio VI due importanti riconoscimenti: l’assenso all’incoronazione di poetessa laureata e il conferimento del prestigioso titolo di Nobile Romana.
Proprio al fine di ricordare la figura di un’artista così eclettica e importante per la città di Pistoia, l’Associazione Etruria Faber Music ha indetto dal 2017 un premio letterario a lei dedicato.
Un occasione molto speciale, durante la quale viene esposta la famosa corona a lei donata dal Papa.
Quello dell'associazione Etruria Faber Music è un concorso letterario che ha l'obiettivo di scoprire le più originali voci poetiche emergenti del territorio pistoiese. Il premio, inoltre, prevede anche una sezione speciale, conferito a scrittrici e poetesse femminili di fama internazionale che hanno avuto un ruolo decisivo all’interno del panorama della letteratura italiana contemporanea. Quest'anno tale riconoscimento sarà assegnato alla scrittrice Dacia Maraini, che verrà premiata – insieme agli altri vincitori – nel pomeriggio di sabato 2 dicembre.
Nel pomeriggio del 25 novembre, inoltre, verranno svelati i nomi dei finalisti del concorso letterario.
L'evento, organizzato con il patrocinio di Fondazione Caript, comune di Pistoia e regione Toscana, è a ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'associazione Etruria Faber Music all'indirizzo e-mail info@etruriafabermusic.com.
In foto: un momento della premiazione del 2022.