Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
I giovani Imprenditori della Toscana insieme Limestre per il Next Lab regionale. “La sostenibilità diventa un’opportunità per le Pmi”, è questo il titolo dell’incontro che si è svolto ieri e ha visto protagonisti i componenti del raggruppamento Giovani imprenditori ospite di Dynamo Academy per un’iniziativa promossa da Fondazione Opera Cna, Cna Toscana e Dynamo Academy. Argomento centrale della serata la responsabilità sociale d’impresa, determinante anche per il futuro delle Pmi.
Erano presenti testimoni d’eccezione per parlare e comprendere cosa sono i parametri Esg veri e propri indici della sostenibilità delle Pmi. Hanno partecipato all’iniziativa il presidente del raggruppamento Cna Giovani imprenditori nazionale Simone Gualandi, la vicepresidente nazionale di CnaElena Calabria, i presidenti territoriali di Cna Giovani imprenditori Gianmarco Barluzzi (Toscana Centro), Maria Celeste Pierozzi (Pisa), Michele Agostini (Grosseto), Giacomo Altamura (Massa Carrara), Niccolò Mannini (Firenze), Alessandra Renai (Livorno). Con loro Serena Porcari Presidente e ad di Dynamo Academy, le testimonianze di due imprenditori Francesco Mati e Simona Giovannetti e il contributo di Milena Berti esperta in consulenza di inizio attività, creazione d’impresa, star up e variazioni societarie di Cna Toscana Centro.
Un dibattito aperto e particolarmente partecipato sia dai giovani imprenditori che dalle imprese provenienti non solo dalla Toscana. Un confronto che ha permesso di conoscere esprienze diverse, ma tutte legate da un unico filo conduttore, la sostenibilità che diventerà un elemento centrale per lo sviluppo delle imprese a partire proprio da quelle dirette da giovani.
“L’evento di oggi segna l’inizio di una collaborazione continuativa tra il gruppo Giovani imprenditori di Cna e Dynamo Academy – spiega Simone Gualandi Presidente nazionale del Raggruppamento Giovani Imprenditori -. Nel tempo che abbiamo passato in questi due giorni a Dynamo abbiamo imparato che oltre alla parola sostenibiltà sono emersi termini fondamentali che sono: fiducia e compassione, intesa come vivere con passione. A sancire questa collaborazione il dono di un albero a Dynamo da parte di CnaGiovani Imprenditori”.