L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Nella VI edizione della rassegna Acqua in bocca ma non troppo si parlerà per la prima volta dello sport dei cavalli e non solo. Lunedì 18 settembre alle ore 17 presso lo stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme nel Salone Portoghesi si terrà l'incontro dal titolo "Il Sesana e la Montecatini che ama i cavalli" per ripercorrere insieme ai protagonisti gli anni d'oro di uno sport che nella cittadina termale trova campioni e uomini indimenticabili.
La storia dell'ippica passa da qui, ancor prima dell'inaugurazione dell'ippodromo Sesana avvenuta nel 1916, a Montecatini e più precisamente sui terreni attorno allo stabilimento Torretta anche se in forma amatoriale ma si svolgevano già delle vere e proprie corse dei cavalli.
Del resto il fascino di questo nobile animale è vecchio quanto il mondo, da Pegaso a Bucefalo fino al più recente Varenne, tra storie e leggende il racconto è davvero infinito.
L'incontro di lunedì vuole rispolverare i ricordi più belli dei montecatinesi e rinsaldare il forte legame tra la città ed il suo ippodromo che quest'anno festeggia 108 anni di successi.
Parteciperanno all'incontro sindaco Luca Baroncini che in più occasioni ha definito Montecatini come la "città dei cavalli" sottolineando l'impatto importante di questo animale sul territorio anche dal punto di vista economico e Lorenzo Stoppini direttore Bu ippodromi Snaitech che oltre a fare un bilancio sulla stagione di corse 2023 anticiperà quello che sarà la grande novità dell'inverno ovvero il ritorno dopo undici anni dei cavalli all'interno delle scuderie.
Ma la parole più emozionanti probabilmente arriveranno da chi ha vissuto ogni singolo granello di sabbia sulla propria pelle, da chi è entrato in quelle scuderie da bambino sognando un futuro tra criniere e coppe luccicanti, da chi ha sacrificato domeniche e giorni di festa per stare vicino ai propri cavalli. Nella lunga lista degli ospiti Enrico Bellei racconterà il record delle diecimila vittorie, la più bella tra queste ma anche i suoi ricordi più intimi legati a babbo Nello. Andrea Baveresi è un altro pozzo di aneddoti tra la qualifica con Varenne e la strepitosa vittoria di Uconn Don nel Città di Montecatini nel 1994. E a proposito del Gran premio di Ferragosto come poteva mancare Lucio Colletti, allenatore del cavallo che detiene il record di vittorie con quattro edizioni consecutive? Un bel salto nel passato con Roberto Benedetti, driver e allenatore degli anni d'oro protagonista di corse da cardiopalma in sulky alla "sua" Fiaccola Effe. Nicola Del Rosso racconterà i cavalli come tradizione di famiglia, la passione iniziata con nonno Enrico (sindaco di Montecatini dal 1968 al 1975 ndr), l'intuizione vincente del centro di allenamento fuori dall'ippodromo di babbo Sari e infine il suo impegno pieno e fedele in questo sport. Poi Gabriele Baldi, figura a tutto tondo, impegnato come rappresentante dei guidatori e allenatori toscani in difesa dei loro diritti ma anche portavoce di tutte le problematiche che ormai da qualche decennio vanno a pesare su questo settore. Gabriele Galligani in veste di appassionato e giornalista del quotidiano La Nazione, l'architetto Maurizio Davitti ormai dedito a fattrici e puledri insieme a tanti altri per raccontare i successi di una Montecatini che continua ad amare i cavalli ed a far parlare di sé nel panorama ippico nazionale.
Modera l'incontro Martina Nerli. Conduce Simona Peselli. Ingresso libero per il pubblico.