Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Il Festival musicale “E lucevan le stelle…” prosegue con grandi interpreti e successi, il prossimo appuntamento lunedì 26 giugno alle ore 21.30 nello splendido scenario di Villa Rospigliosi a Lamporecchio. Questa volta sarà il Duo “Carla Aventaggiato & Maurizio Matarrese, pianoforte a 4 mani che incanterà il pubblico presente con un programma “Omaggio alla musica francese”, intenso e pieno di emozioni.
Il Duo Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese ha studiato sia in duo che da solista con i Maestri Novin Afrouz, Aldo Ciccolini, Marisa Somma e François Joel Thiollier.
Entrambi sono docenti di pianoforte principale presso il Conservatorio”N. Piccinni” di Bari e svolgono attività concertistica sia da solisti che in duo pianistico che li porta a tenere concerti in diverse città italiane ed estere ( Torino, Bologna, Bari, Ravello, Roma, Sassari, Lecce, Avellino, Matera, Monza, Cagliari, San Severo, Piombino, Taranto, Cosenza, Cuneo, Marina di Pietrasanta, Roma, Bacau con la Filarmonica “Mihail Jora”, R.M. Valcea con la Filarmonica “ Ion Dumitrescu, Romania, Polonia, Belgio, Spagna, Germania, Croazia, Macedonia del Nord, Austria, Repubblica Ceca, ecc.), riscuotendo consensi di pubblico e critica. Il duo ha collaborato con direttori d’orchestra di chiara fama come: Mihail Stefanescu, Petronius Negrescu, Dietmar Graf, Dario Bisso Sabàdin, etc..
Sono direttori artistici del Concorso Internazionale Pianistico “ Città di Acquaviva delle Fonti – Premio Giovanni Colafemmina” .
Si dedicano in particolare a pagine musicali da lungo tempo dimenticate, allargando così in maniera significativa il repertorio. La ricerca di composizioni per pianoforte a quattro mani ha permesso di scoprire inaspettatamente una copiosa letteratura, in parte del tutto sconosciuta.
Tale ricerca permette loro di offrire nelle sale da concerto opere come i Concerti Brandeburghesi di Bach-Reger- l’Albero di Natale e le trascrizioni dei Poemi Sinfonici di Franz Liszt - Concerto per pianoforte e orch. di Carl Czenry oltre a pagine famose del repertorio per pianoforte a 4 mani di Dvorak, Debussy, Satie, Ravel,Brahms,Schubert, Mendelssohn,Faurè, etc
Il Duo Aventaggiato-Matarrese si dedica anche al repertorio per 2 pianoforti e 2 pianoforti e orchestra eseguendo musiche di Brahms, Debussy, Sciostakovic, Ravel, Mozart, Bach, Mendelssohn e, nel bicentenario della nascita di Franz Liszt ha eseguito una della pagine più rappresentative e impegnative del repertorio per due pianoforti: la Nona Sinfonia di L.van Beethoven nella trascrizione originale del musicista ungherese.
Per qualsiasi informazione e prenotazioni telefonare al numero 335/5439579