La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
La visita nell’A.Usl 3 della IV commissione Sanità del Consiglio Regionale, seconda tappa del giro nelle aziende sanitarie della Toscana, in vista del nuovo piano Sanitario e sociale integrato, è iniziata dalla Casa della Salute di Lamporecchio, esempio di alta integrazione fra ospedale e territorio, gestita dall’Asl 3 e dallaSocietà della Salute della Valdinievole.
“Una valorizzazione di ciò che il territorio aveva già espresso con l’associazione del medici di medicina generale” – hanno affermato i membri della commissione - composta dal vice presidente Stefano Mugnai (PDL), dai consiglieri Maria Luisa Chincarini (IDV), Rosanna Pugnalini (PD), Lucia Matergi (PD) - che hanno particolarmente apprezzato questa struttura proprio perché racchiude in se stessa quei principi di integrazione fra il sociale e il sanitario che saranno alla base del Piano 2011-2015.
La Casa della Salute di Lamporecchio, infatti, è un modello altamente integrato, che vede in un’unica sede tutti i servizi socio-sanitari oltre ai medici di medicina generale, ai pediatri di liberas celta e altri specialisti e associazioni di volontariato.
I membri della Commissione,inoltre, hanno avuto dal sindaco di Lamporecchio la conferma di quanto questas truttura sia gradita dai cittadini, che vi possono trovare almeno un medico e un ambulatorio infermieristico 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. Poi si sono informatis e la presenza di questa struttura ha ‘alleggerito’ gli accessi nei pronto soccorso, ma questo è un dato che è difficile valutare dopo poco più di un anno di piena attività.
Ciò che invece è già valutabile è una drastica riduzione della spesa farmaceutica (quasi il 25% in meno nei comuni di Larciano e Lamporecchio che afferisconoalla Casa della Salute). “Un dato molto interessante” – come lo ha definito la Commissione – che ha poi rivolto molte domande al direttore dell’Asl 3, Alessandro Scarafuggi, e a quello della Società della Salute della Valdinievole, Claudio Bartolini,sull’ottima integrazione fra i servizi territoriali e quelli ospedalieri, come le dimissioni ospedaliere programmate, presenti un po’ in tutta la Valdinievole.
La visita è proseguita al cantiere del nuovo ospedale dove la Commissione si è informata sulle risorse per la realizzazione della struttura e sul cronoprogramma. “Abbiamo ricevuto rassicurazioni del direttore generale che i finanziamenti non mancano e siamo anche fiduciosi sul rispetto delle scadenze”–hanno detto i consiglieri- “osserviamo che i lavori sono in fase avanzata”.
La Commissione ha anche rilevato che “la struttura si trova in una posizionestrategica”. “Abbiamo apprezzato la collocazione che ha delle potenzialità e –hanno evidenziato- lo sviluppo della viabilità e l’accesso da parte del cittadino saranno facilitati perché l’area ha larghi margini di espansione”.
In questo momento i lavori al nuovo ospedale stanno proseguendo con l’istallazione delle cosiddette cellule, ossia pannelli di alluminio che, verniciati in vari colori,andranno a formare la facciata.
Oggi pomeriggio nella sala riunioni del Presidio Ospedaliero di Pistoia si è invece svolto l’incontro con la Commissione sul nuovo Piano sanitario e sociale integratoregionale 2011-2015.
All’iniziativa erano invitati i Sindaci, i rappresentanti del volontariato, i rappresentanti degli ordini professionali, i presidenti delle conferenze dei Sindaci delle due zone Distretto, il Presidente della Provincia, il Prefetto e le associazioni datoriali.
Nell’occasione era stato convocato anche il Consiglio deiSanitari ed il Collegio di Direzione. In vista dell’elaborazione del nuovo Piano per la prima volta sono state ascoltate non solo le voci degli addetti ai lavori ma anche di coloro che, a vario titolo, sono impegnati ed interessati, ai temi della sanità e del sociale.
Attraverso i numerosissimi interventi la Commissione regionale ha potuto conoscere più da vicino le esigenze e le peculiarità della sanità della provincia pistoiese e sono state indicate alcune richieste e priorità da inserire nel nuovo Piano.