L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
“E’ stata approvata la mozione che chiede il riconoscimento di malattia rara per la mutazione genetica Stxbp1”. Lo annuncia il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi firmatario dell’atto assieme ai consiglieri di Italia Viva Stefano Scaramelli e Maurizio Sguanci.
“Sono molto contento, è un segnale per la piccola Giulia di Monsummano Terme, il piccolo Matteo di Castiglione della Pescaia e per altre 48 famiglie in Italia, e un migliaio nel mondo, che si trovano a doversi confrontare con questa malattia che colpisce le capacità di apprendimento e motorie dei bambini - sottolinea Capecchi - Occorre che ci sia un pronto riconoscimento di questa malattia così da attivare i protocolli sanitari con le Asl e vedere riconosciuti i percorsi di assistenza per i bambini sin dai primi anni di vita, per cercare di recuperare i deficit motori e di apprendimento. La mozione approvata chiede alla Regione Toscana di inserire nel Forum Associazioni, che riunisce le associazioni toscane di pazienti affetti da malattie rare e punto di riferimento per i pazienti e i loro familiari, l’associazione “Stxbp1 Italia”, e di farsi promotrice, in conferenza Stato-Regioni, affinché la mutazione genetica Stxbp1 venga riconosciuta nei livelli essenziali di assistenza”.
“Stxbp1 è una mutazione genetica estremamente rara. Si tratta di una forma di encefalopatia epilettica infantile precoce, caratterizzata, già nei primi mesi di vita, da frequenti crisi epilettiche e da un quadro di “suppression-burst” all’elettroencefalogramma. Ancora non è stata riconosciuta come malattia e questo impedisce un rapporto corretto con la sanità pubblica per attivare percorsi volti a recuperare a livello neurologico questi bambini - ricorda Capecchi - L’associazione “Giulia smile” è nata per sostenere la famiglia della piccola di Monsummano anche dal punto di vista economico e far conoscere questa sindrome. Le istituzioni hanno l’obbligo di mantenere alta l’attenzione e di finanziare la ricerca per cercare di garantire una vita dignitosa a queste persone”.