Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Movimento Aurora scrive: "I coordinatori provinciali del Movimento Aurora, Sergio Nenciarini e Angelo Dolfi
Per il quarto anno consecutivo, il comitato per la tutela e la valorizzazione della chiesa di Uzzano Castello, in collaborazione con la parrocchia e con il patrocinio del Comune di Uzzano, organizza un ciclo di aperture al pubblico del principale edificio sacro del paese.
"Anche quest'anno ci avvarremo della sinergia con l'Istituto Marchi-Forti di Pescia, che invierà studentesse e studenti a fungere da guide per i visitatori. Si tratterà di una significativa esperienza formativa per ragazze e ragazzi, che impareranno ad apprezzare la bellezza del loro territorio e a trasmetterla agli altri".
Le aperture saranno sabato 15, domenica 16, 23 e 30 aprile, con orario 15.30-18.
La chiesa dei Santi Jacopo e Martino, risalente agli inizi del XIII secolo, compare nell'estimo delle chiese lucchesi del 1260. Dipendente dalla pieve di S. Maria di Pescia, ebbe il privilegio del fonte battesimale nel 1388. Ottenuto il titolo di pieve nel 1625, divenne arcipretura nel secolo successivo. Nel XVII secolo fu sottoposta a ingenti lavori di rifacimento, che arricchirono l'interno con decorazioni barocche e videro la costruzione di un loggiato con stanze da abitazione sulla facciata. Tra il 1892 e il 1910, un radicale restauro la riportò all'originario aspetto romanico.
Contiene uno splendido crocifisso trecentesco, attribuito al "maestro del crocifisso di Camaiore", un'acquasantiera duecentesca in pietra serena, numerose tele risalenti al XVI e XVII secolo, tra cui una "Annunciazione" di Giovanni Battista Naldini, uno "Sposalizio della Vergine" di Alessio Gemignani e un "San Francesco con le stigmate" dell'uzzanese Alessandro Bardelli, un pulpito in legno seicentesco, un fonte battesimale in marmo bianco con coperchio finemente intagliato, affreschi del XV e XVI secolo. Recentemente è rientrata dal restauro una notevole statua della "Madonna del Rosario", con struttura in legno, volto e mani in ceramica e abiti preziosi.