Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
A Chiesina Uzzanese un progetto per rendere la città più accessibile grazie a una nuova segnaletica stradale ripensata secondo i criteri della comunicazione aumentativa e alternata, con la supervisione scientifica di due operatori della Fondazione Raggio verde: l’iniziativa è stata premiata al concorso nazionale Inclusione 3.0 dell’università di Macerata.
I due operatori hanno contribuito alla realizzazione di un importante progetto di comunicazione aumentativa e alternata per il comune di Chiesina Uzzanese che è stato inoltre premiato a un concorso nazionale dell’università di Macerata. “Chiesina C.A.A.mbia: considerati, inseriti e coinvolti“, questo il nome dell’iniziativa, è stato voluto e promosso dal sindaco Fabio Berti, dall’associazione di genitori Autismo in blu con la sua presidente Veronica Modica e si è concretizzato grazie alla collaborazione scientifica di Matteo Maccione e Francesca Beraldi, dipendenti della Fondazione Raggio Verde.
Presentato alla cittadinanza lo scorso 1 aprile, in prossimità della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ha previsto l’inaugurazione di alcuni nuovi cartelli esposti nelle strade e nella piazza principale di Chiesina Uzzanese, installati in collegamento con la preesistente cartellonistica, in particolare con quella relativa agli uffici comunali, alla biblioteca, alle scuole.
L’iniziativa è nata dalla volontà del sindaco di rendere la città un luogo accessibile a tutti, a partire dalla segnaletica. I cartelli stradali sono stati dunque ripensati e adattati secondo i criteri della comunicazione aumentativa e alternata (C.A.A.). L’intervento, inizialmente progettato per soggetti con autismo, si è rivelato invece utile e fruibile anche con altre disabilità intellettive, per l’infanzia e per la terza età: l’arricchimento iconografico consente infatti a persone con differenti modalità di apprendimento di muoversi in piena autonomia nel comune e, spostandosi in modo indipendente, di accrescere la propria qualità di vita.
All’incontro, avvenuto alla presenza del primo cittadino e del vicesindaco, Lorenzo Vignali, oltre che dei ragazzi delle scuole e di quanti hanno collaborato all’iniziativa, è arrivato anche un videomessaggio di saluto della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Non solo: il progetto supervisionato dai nostri operatori ha inoltre conquistato un premio al concorso nazionale Inclusione 3.0, istituito dalla cattedra di pedagogia e didattica speciale dell’università degli studi di Macerata con l’intento di premiare le migliori attività inclusive sul territorio italiano.