La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Nella mattinata di venerdì 31 marzo, un gruppo di ragazzi della Fondazione Maria Assunta in Cielo è stato ospite dei laboratori del Liceo Artistico Brunelleschi di Via Galcianese a Prato per condividere nell’ambito del Progetto “Un murales per la MaiC”, un momento di creatività artistica con gli studenti del liceo, fonte di gioia e di benessere generale.
La collaborazione tra il Liceo Artistico Brunelleschi e la Fondazione MaiC ha avuto avvio all’inizio di questo anno scolastico, grazie al progetto pilota, unico sul territorio, che prevede la realizzazione di un Murales nei locali della Fondazione a partire dal prossimo mese di giugno.
Questa sinergia collaborativa ha visto i suoi frutti anche nella serie di incontri che i ragazzi della MaiC hanno avuto con gli studenti impegnati in questa progettualità, nonché in incontri svolti proprio presso la Casa Famiglia della Fondazione.
A fianco di queste azioni c’è sempre stata la forte e ferma collaborazione tra la scuola presieduta dalla dirigente dott.ssa Mariagrazia Ciambellotti e la Fondazione MaiC nella persona del suo presidente Dott. Luigi Bardelli nonché dei referenti per il centro Diurno, Dott.ssa Anna Bruschi e stage e tirocini, Dott.ssa Elena Allegri, e operatori sanitari, Dott.ssa Elena Melis, con la finalità di suggellare un vero e proprio ponte di inclusione sociale che permetta di dare concretezza al motto che la Fondazione ormai da 60 anni porta avanti con passione; La bellezza del riabilitarSi alla Vita.
Il progetto siglato, coordinato da Michela Cinquilli, docente di religione del Liceo, grazie all’intenso lavoro svolto dalle docenti di discipline pittoriche Daniela Simoncini, Gabriella Corvinelli, Mariella Panebianco, Valentina Baroncelli, Marco Rossetti, Gaia Cristofaro ha visto il coinvolgimento di ben tredici classi, fra le quali anche due quarte di discipline grafiche, sotto l’attenta guida delle docenti Luana Palumbo e Francesca Spinicci che hanno curato la parte pubblicitaria e di marketing dell’evento attraverso la creazione di brochure, volantini e logo del 60 anno di anniversario della Fondazione.
Il complesso di azioni messe in campo risponde in ottica interdisciplinare alla formazione globale della persona in vista di un inserimento responsabile nella vita sociale e nel mondo professionale. Attraverso il linguaggio artistico gli studenti e le studentesse sono riuscite ad entrare in contatto con il mondo della disabilità a 360 gradi e quindi farsi strumento di comunicazione efficace e performante, inondando la società in cui viviamo di positività che è fondamentale per superare ogni stereotipo o limite.
A breve saranno comunicati i prossimi eventi riguardanti la premiazione degli studenti vincitori del progetto e la mostra degli elaborati realizzati dagli studenti che sarà visibile e aperta a tutta la cittadinanza.