All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Lunedì 27 febbraio, alle 17, nella sala Manzini della biblioteca San Giorgio si terrà la lezione alimentare della biologo nutrizionista Stefania Capecchi. Questo mese parlerà di zuccheri.
“Zucchero bianco… zucchero di canna… miele… dolcificanti: cosa scegliere?”.
Non esiste, infatti, un solo tipo di zucchero, ma ce ne sono diversi: quelli naturalmente contenuti negli alimenti; quelli detti naturali e non raffinati, come il miele e lo sciroppo d’acero; quelli aggiunti ai prodotti industriali e quelli che di naturale hanno ben poco, come lo sciroppo di mais e i dolcificanti artificiali.
È importante scegliere con consapevolezza quale utilizzare e in che quantità farne uso, per non nuocere alla nostra salute.
La partecipazione è gratuita, ma riservata a un massimo di 20 iscritti. Per registrarsi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro.
Stefania Capecchi svolge la professione di biologo nutrizionista in studi privati. Laureata in farmacia e in scienza della nutrizione, è specializzata in alimentazione nelle patologie metaboliche e nell’alimentazione come strumento di prevenzione delle malattie cronico-degenerative e tumorali.