As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Ieri il sindaco Alessandro Tomasi, insieme agli assessori alle tradizioni e manifestazioni jacopee e alla cultura, Alessandro Sabella e Benedetta Menichelli, si sono recati a Napoli per iniziare a lavorare sull’ipotesi di realizzare una serie di eventi nelle due città già dalla prossima primavera, tra i quali l’organizzazione di una mostra incentrata sulla figura di San Giacomo, punto di riferimento per entrambe le città.
Durante la giornata, la delegazione pistoiese - composta anche da don Luca Carlesi, Niccolò Begliomini e dai consiglieri Ettore Saracca e Iacopo Bojola -, è stata accolta dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi a Palazzo San Giacomo, sede del municipio. L’incontro è stato caratterizzato anche da un sopralluogo alla basilica di San Giacomo agli Spagnoli (situata proprio all’interno del palazzo comunale) che in primavera potrebbe riaprire, dopo 20 anni di chiusura, mettendo in mostra l’opera fotografica sull'Altare Argenteo di Pistoia.
Nell’occasione è stato avviato un percorso per arrivare a redigere un protocollo di collaborazione culturale tra i Comuni di Pistoia e Napoli, anche in collaborazione con la Confraternita di San Giacomo degli Spagnoli.
Il primo cittadino di Pistoia ha ringraziato il sindaco Manfredi e i Governatori della Compagnia di San Giacomo "per l'accoglienza e lo spirito di amicizia che ha caratterizzato l'incontro, grazie al quale sono stati inquadrati i numerosi collegamenti culturali e di natura imprenditoriale che sono un viatico ideale per una futura condivisione nel segno dell'amicizia fra le nostre rispettive comunità".
«Ci auguriamo che l’incontro avuto con l’amministrazione partenopea sia foriero di una fruttuosa collaborazione, nata sotto l’egida di San Giacomo, un culto che accomuna entrambe le nostre città- sottolinea l’assessore Sabella –. Sarebbe un’emozione riuscire a portare la mostra fotografica sull’Altare Argenteo a Napoli per la riapertura della basilica, dopo le tappe a Santiago de Compostela nel luglio 2021, nella nostra chiesa di San Leone a ottobre dello stesso anno e, da maggio a ottobre 2022, nel Santuario Pontificio della Scala Santa a Roma».