La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Confartigianato Imprese Pistoia e Cia-Agricoltori Italiani Toscana Centro hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con il quale le due associazioni hanno avviato una collaborazione volta a facilitare lo sviluppo delle proprie imprese associate.
Il protocollo d’intesa, infatti, prevede espressamente la possibilità di dare visibilità ai rispettivi associati laddove le attività degli uni fossero interessanti per le altre.
“Specialmente negli ultimi anni – sostiene il presidente di Confartigianato Imprese Pistoia, Alessandro Corrieri - stiamo assistendo a un grande numero di bandi ed incentivi destinati alle imprese. Si pensi, ad esempio, alla transizione digitale piuttosto che agli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Con questo accordo intendiamo favorire un’attività di matchmaking a chilometri zero tra le locali aziende artigiane ed agricole. La finalità – prosegue Corrieri - è stimolare collaborazioni tra i nostri associati e contribuire a vitalizzare l’economia del territorio. Le nostre strutture sono in grado sia di fornire assistenza nella procedura di partecipazione al bando - conclude Corrieri – sia referenziare ai diretti interessati aziende serie e certificate".
“Il mondo agricolo ha sempre più bisogno di servizi e lavori professionalmente avanzati e di maestranze disponibili sul territorio, soprattutto in relazione alle nuove frontiere aperte sul tema delle energie da fonti rinnovabili e dalla spinta verso la digitalizzazione introdotta dalla cosiddetta “Agricoltura 4.0” – afferma invece Sandro Orlandini, presidente di Cia Toscana Centro – e per questo nasce il protocollo appena siglato. Le aziende agricole hanno bisogno di ottimizzare i processi produttivi in un momento congiunturale in cui i mercati stentano ad assicurare quel reddito necessario a proseguire nella loro attività che, non dimentichiamolo mai, è garanzia per il mantenimento del territorio e la tutela del paesaggio".