L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Il Comune ha pubblicato un bando per affidare i lavori di messa in sicurezza sismica e riqualificazione della scuola primaria Frosini per un investimento complessivo di 5.150.000 euro di cui 4.094.700 euro finanziati da fondi europei del Pnrr, 345.830 euro dalle casse comunali, 300.000 euro dalla Fondazione Caript e 409.470 euro da contributi statali.
Gli operatori economici interessati a partecipare alla gara di appalto devono presentare le offerte entro il 31 gennaio alle ore 11 solo in modalità online attraverso la piattaforma telematica start all’indirizzo https://start.toscana.it sulla quale si trovano il bando e il disciplinare di gara, il capitolato e i modelli necessari per partecipare alla gara.
«L’intervento di messa in sicurezza della scuola – evidenzia il sindaco Alessandro Tomasi – rientra nell’ampio progetto di riqualificazione complessiva del quartiere di San Lorenzo, per il quale abbiamo ottenuto un finanziamento di 20 milioni di euro nell’ambito del Pnrr. Abbiamo pensato al futuro di Pistoia ideando un piano di rigenerazione che cambierà il volto di un’area centrale per la nostra comunità e ci consentirà di ripensare a un intero comparto, dandogli nuova vita e attribuendogli ulteriori funzioni. Grazie a questi fondi non solo potremo riqualificare la zona di San Lorenzo, ma riusciremo a effettuare i lavori strutturali necessari alla riapertura delle scuole Frosini, che finalmente saranno restituite alla nostra città».
«Dopo aver chiuso la scuola nel 2017 a causa dei problemi statici riscontrati sull’edificio, abbiamo lavorato per reperire i fondi necessari alla realizzazione dell’intervento di messa in sicurezza del plesso – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Alessandra Frosini -. Ottenuto il finanziamento dell’opera, procediamo oggi con la pubblicazione del bando per effettuare i lavori, compiendo un altro passo per restituire la scuola Frosini alla città».
Si tratta di lavori che preserveranno l’aspetto originario della struttura, valorizzandone gli elementi di pregio presenti, ma allo stesso tempo renderanno il plesso sicuro e moderno attraverso il miglioramento sismico dell’edificio scolastico, l’adeguamento antincendio, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’efficientamento energetico e la ridistribuzione funzionale degli spazi interni che ne miglioreranno il comfort. Sono previsti inoltre interventi sullo spazio verde esterno, sui servizi igienici, sulle facciate, la sostituzione degli infissi, il miglioramento della copertura con la demolizione e la ricostruzione degli elementi strutturali risalenti al 1960 e la realizzazione di controsoffitti antisismici.