Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:06 - 12/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

PODISMO

Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi,  impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Coronavirus: nuovi casi in calo, ma si è sempre oltre quota 5mila

13/7/2022 - 14:12

In Toscana sono 1.274.002 i casi di positività al Coronavirus, 5.696 in più rispetto a ieri (1.056 confermati con tampone molecolare e 4.640 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,3% e raggiungono quota 1.178.516 (92,5% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 2.540 tamponi molecolari e 21.076 tamponi antigenici rapidi, di questi il 24,1% è risultato positivo. Sono invece 7.205 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 79,1% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 85.232, +2,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 712 (8 in più rispetto a ieri), di cui 29 in terapia intensiva (4 in più). Si registrano 4 nuovi decessi: 3 uomini e una donna con un'età media di 84,5 anni (1 a Firenze, 1 a Prato, 1 a Pisa, 1 fuori Toscana).

 

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

 

L'età media dei 5.696 nuovi positivi odierni è di 48 anni circa (11% ha meno di 20 anni, 18% tra 20 e 39 anni, 32% tra 40 e 59 anni, 30% tra 60 e 79 anni, 9% ha 80 anni o più).

 

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (1.056 confermati con tampone molecolare e 4.640 da test rapido antigenico). Sono 353.701 i casi complessivi ad oggi a Firenze (1.547 in più rispetto a ieri), 86.262 a Prato (381 in più), 100.818 a Pistoia (387 in più), 62.157 a Massa Carrara (276 in più), 134.333 a Lucca (607 in più), 147.870 a Pisa (583 in più), 113.414 a Livorno (476 in più), 115.323 ad Arezzo (557 in più), 91.339 a Siena (533 in più), 68.230 a Grosseto (349 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

 

Sono 2.380 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 1.877 nella Nord Ovest, 1.439 nella Sud est.La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 34.499 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 33.202 per 100 mila dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 35.426 casi per 100 mila abitanti, Pisa con 35.377, Lucca con 34.986, la più bassa Grosseto con 31.320.Complessivamente, 84.520 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (2.275 in più rispetto a ieri, più 2,8%).


Le persone ricoverate sono complessivamente 712 (8 in più rispetto a ieri, più 1,1%), 29 in terapia intensiva (4 in più rispetto a ieri, più 16%).


Le persone complessivamente guarite sono 1.178.516 (3.409 in più rispetto a ieri, più 0,3%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 1.178.516 (3.409 in più rispetto a ieri, più 0,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

 

Sono 10.254 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 3.232 a Firenze, 843 a Prato, 928 a Pistoia, 663 a Massa Carrara, 958 a Lucca, 1.145 a Pisa, 752 a Livorno, 662 ad Arezzo, 539 a Siena, 391 a Grosseto, 141 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

 

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 277,7 per 100 mila residenti contro il 286 per 100 mila della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (349,2),  Firenze (323,7) e Pistoia (319,7), il più basso a Grosseto (179,5).

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: