I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Grande successo di pubblico per la mostra sull’Altare Argenteo di San Iacopo in programma fino al 28 agosto nella prestigiosa sede della Chiesa dell’Università di Santiago di Compostela – uno dei principali siti turistici-culturali della città galiziana situata proprio sul Cammino che conduce alla Cattedrale di San Giacomo - e che dal 1° ottobre al 31 gennaio 2022 sarà a Pistoia nella Chiesa di San Leone.
Sono stati ben 2908 i pellegrini provenienti da tutto il mondo che in questi 12 giorni hanno deciso di visitare la mostra, composta da immagini di grande impatto e dalla riproduzione a dimensione reale dell’Altare - realizzate da Nicolò Begliomini grazie all’utilizzo di tecniche innovative come light box di grande formato, ideali ad esaltare anche i più piccoli particolari – e da una parte multimediale che racconta al mondo Pistoia e il suo territorio.
Un’iniziativa nata con il duplice obiettivo di promuovere a livello internazionale la nostra città e di valorizzare la forte identità di Pistoia nei confronti del culto iacopeo insieme ad un’opera d’arte orafa unica nel suo genere, diventata ponte ideale tra Pistoia e Santiago de Compostela, le due città unite indissolubilmente nel nome dell’apostolo Giacomo di Zebedeo, ovvero San Iacopo.