Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Una nuova data, per il 41° Rally Città di Pistoia, valido per la Coppa Rally di VI zona a coefficiente 1,5 e per il Trofeo Rally Toscano.
La recente rivisitazione del calendario sportivo nazionale da parte della Federazione Aci Sport a causa dell’interruzione dell’attività nel primo semestre dell’anno dovuta all’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha generato una nuova collocazione per l’evento organizzato da Pistoia Corse con la collaborazione dell’Automobile Club Pistoia, individuata nel 5 e 6 settembre, praticamente un mese prima della data originaria che era il 10 e 11 ottobre.
La gara, che vedrà al via anche le vetture storiche, per la seconda volta, ed anche le “All Stars”(vetture di interesse storico agonistico) avrà il percorso e la logistica radicalmente modificatirispetto a quanto lo staff organizzativo aveva previsto nel progetto di origine, ciò seguendo le nuove disposizioni sanitarie definite nel protocollo federale ed anche per il contenimento dei costi sia organizzativi che per i concorrenti.
Il percorso, punteggiato da un totale di sei prove speciali (due distinte da ripetere tre occasioni) per un totale di 55 chilometri di distanza competitiva, è ispirato alla tradizione della gara pistoiese, la quale per quest’anno dovrà “abbandonare” arrivo e partenza in centro a Pistoia, prevedendo le due cerimonie, come anche parco assistenza, riordinamenti e quartier generale in aree più idonee al controllo e al distanziamento sociale. Aree che sono in via di definizione.
La gara, che si fregia del coefficiente di 1,5 di punteggio prevede quindi al via anche le vetture “World Rally Car”, sicuramente un incentivo sotto l’aspetto agonistico e di spettacolo.