Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
E’ nel pieno del periodo delle iscrizioni, il 41° Rally Città di Pistoia, quest’anno anticipato di un mese, quindi il 5 e 6 settembre, rispetto alla data di origine (in ottobre) a causa della rimodulazione del calendario sportivo nazionale dovuta al problema di emergenza sanitaria.
Ci sarà tempo sino a mercoledì 26 agosto, per iscriversi alla gara, valida quale terza prova della Coppa Rally di VI zona a coefficiente 1,5, per il Trofeo Rally 3^ Zona autostoriche e per il Trofeo Rally Toscano. Saranno accettate inoltre le vetture “All Stars”, vetture che non faranno la competizione ma un transito lungo il percorso senza rilevamento tempi. Saranno accettate vetture di particolare interesse storico sportivo. Previste anche validità per l’R Italian Trophy (terza prova della VI zona) e per il Trofeo Renault Twingo R1, Trofeo Renault “Corri con Clio N3”, Michelin Zone Cup e Pirelli Trofeo Accademia.
La gara è stata rivista in molti punti, dal percorso alla logistica, ovviamente per adattarla alle nuove normative federali in materia ed il tracciato di gara in modo particolare ha subìto una radicale variazione rispetto al progetto di origine, prevedendo due sole prove speciali da ripetere tre volte. Si tratta comunque di percorsi propri della tradizione dei rallies pistoiesi, sono le “piesse” di “Montevettolini” (Km. 7,490) e di “Casore” (Km. 12,370), quindi strade assai conosciute dai rallisti. In totale sono previsti 60 chilometri di distanza competitiva.
Eccole, le prove, nel dettaglio:
P.S. 1-3-5 “MONTEVETTOLINI” - Km. 7,490
Spesso è stata la “colonna vertebrale” intorno alla quale si è sviluppato il Rally Città di Pistoia. Abbastanza larga di carreggiata (ma a volte non troppo), veloce (ma a tratti anche “nervosa”), con fondo regolare e al tempo stesso insidiosa per la sua forte pendenza in discesa, specie nella parte finale. Anticamente la prova era denominata “Pozzarello” (la località da dove parte nella sua disposizione classica) e correva fino all’ingresso della località Cantagrillo, ma nel tempo è stato necessario un accorciamento del tratto finale per limitarne le velocità di punta. Si parte quindi dal versante monsummanese della SP27 in località Pozzarello, affrontando una salita inizialmente leggera che si accentua dopo aver costeggiato il borgo medievale di Montevettolini; il “muro” in salita prosegue fino allo scollinamento che porta gli equipaggi in un tratto di falsopiano iniziale, seguito dalla lunga e impegnativa discesa in gran parte sottobosco che richiede precisione nelle violente frenate ma anche decisione nell’affrontare curve in appoggio in cui “fidarsi” non è sempre facile. Infine, un ultimo tratto in falsopiano con fondo leggermente irregolare conduce verso la fine della prova. Rispetto al 2019 è accorciata nella parte finale per circa un chilometro.
P.S. 2-4-6 “CASORE” - Km 12,370 Siamo davanti ad una delle prove più “antiche” del Rally Città di Pistoia (fu introdotta fin dagli inizi della gara, nei primi anni '80, in seguito le furono preferite altre strade, ma è poi sempre tornata a far notizia): è un tracciato molto tecnico, attraversa due diversi crinali e presenta molti tipi di asfalto e di andature. La partenza della prova è appena fuori l’abitato di Casore del Monte poi, con una discesa assai tecnica porta i concorrenti al cambio strada per “La Sassa” nella zona di Nievole, per poi risalire verso Avaglio. La prova, da lì, inizia pianeggiante, con un tratto veloce di 1,5 km che introduce alla seconda salita, composta inizialmente da una prima serie di tornanti ed allunghi seguiti da un misto stretto, e successivamente da curve non facili da interpretare, che segnano la fine della prova, posto prima dell’abitato di Avaglio. Rispetto al 2019 la prova è stata accorciata per circa 2,5 chilometri.
ISCRIZIONE GRATUITA PER IL 2021 PER I VINCITORI DI OGNI CLASSE
Ogni vincitore di classe, che abbia almeno 5 concorrenti arrivati, al 41° Rally Città di Pistoia avrà in premio l’iscrizione all’edizione 2021 della gara, nella stessa classe in cui si saranno resi vincitori quest’anno. Un impegno notevole, quello di Pistoia Corse e ACI Pistoia, per essere vicini ai praticanti e dare loro un contributo ed un incentivo in quanto momento delicato di ripresa agonistica e favorire anche il prossimo futuro. IL REGOLAMENTO E’ DISPONIBILE QUI: https://cutt.ly/vim1YJI
LOGISTICA RIVISTA: TUTTO NELLA ZONA INDUSTIALE DI SANT’AGOSTINO
Definita la logistica dell’evento, che avrà il proprio cuore pulsante nella Zona Industriale “Sant’Agostino”, dove sono previsti il quartier generale della gara (alla Concessionaria Fiat Brandini) oltre a partenza, arrivo, riordinamenti e parco assistenza ubicati nella zona del Pala Carrara. Una scelta dettata dall’osservanza delle norme federali per la prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 (Coronavirus).
Peraltro, Pistoia Corse e ACI Pistoia tengono a sottolineare che la gara sarà a porte chiuse. Lungo le prove speciali NON sono previste zone specifiche per il pubblico e tutte le aree nevralgiche della competizione non ammetteranno presenza di persone se non gli addetti ai lavori, nel numero previsto dal protocollo sanitario vigente. Il parco assistenza, il riordino, la direzione gara oltre alla cerimonia di partenza e di arrivo permetteranno l’accesso solo al personale addetto ai lavori, con possibili limitazioni previste anche per gli operatori media.
Nel sito internet della competizione, all’indirizzo www.pistoiacorse.com sono presenti tutte le informazioni per i concorrenti, compresi i video “on board” delle prove speciali.