Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
"Sarà vero che Pinocchio…?" è la mostra itinerante educativa che ripercorre la storia dell'arte attraverso Pinocchio.
Non solo libri e compiti in classe, ma anche un corso di educazione economica, finanziaria e per spiegare i cambiamenti del welfare. Gli incontri sono organizzati dal liceo scientifico “Coluccio Salutati”, che vuole offrire agli studenti gli strumenti per cavarsela anche quando saranno fuori dalle aule. Ai millenials, la generazione nata fra gli anni Ottanta e oggi, servono nuove occasioni per comprendere il mondo dell’economia, del lavoro e le complesse trasformazioni in ambito demografico e previdenziale.
La prima lezione sarà sabato 7 marzo alle ore 11, la seconda martedì 17 marzo alle ore 17.30; entrambi gli incontri si terranno nell’aula “Gamma” della scuola e, questa è la novità, saranno aperti a tutti. “L’intenzione - spiega Alessandro Lumi assessore al bilancio di Montecatini Terme - è coinvolgere non solo i giovani, ma anche i loro genitori, i nonni e tutti i cittadini che hanno voglia di partecipare”. Tra i relatori ci saranno l’avvocato Andrea Natali e il consulente finanziario Sergio Pagnini.
“Gestire le trasformazioni in corso è decisivo per non lasciare i ragazzi in difficoltà - sottolinea Pagnini - l’attuale crisi economica dipende in larga parte dalla nostra incapacità di approfondire questi temi”.
Le lezioni sono rivolte agli studenti del triennio, senza distinzione fra i corsi di indirizzo e sono stati presentati dalla professoressa Valentina Bonvicini: “Vengono trasmesse conoscenze che dovranno essere usate nella vita di tutti i giorni. L’obiettivo è unire i millenials e i cosiddetti baby boomers nati negli anni Sessanta”.
Un dialogo che sembra impossibile, vista la distanza che ancora tante volte sembra incolmabile. L’obiettivo è ridurre le differenze e far comprendere che, in fondo, gli obiettivi sono comuni in una sorta di inevitabile staffetta fra generazioni.
di Giacomo Ghilardi