Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 13:09 - 28/9/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Spesso leggiamo ed udiamo su e da i vari media aspre critiche verso episodi discriminatori nei confronti di minoranze. Lo stupore sorge nel rumoroso silenzio circa un accadimento dei giorni scorsi avvenuto .....
BASKET

Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.

RALLY

Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.

RALLY

Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.

PODISMO

Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.

HOCKEY

L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.

BASKET

Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.

none_o

Venerdì 29 settembre, alle ore 18, si inaugura al Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia la mostra "Revox"

none_o

Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Focaccia allegra.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo di settembre.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
UZZANO
Un concerto nella chiesa dei Santi Jacopo e Martino

11/1/2019 - 11:20

Floema è un progetto unico e innovativo, nato nel 2017 e promosso dalla Fondazione Pistoiese Promusica, che connette i musicisti dell'Orchestra Leonore con le realtà operanti sul territorio, nell’obiettivo di sviluppare un vero e proprio ecosistema musicale. Il progetto si articola in numerosi incontri musicali informali nella provincia di Pistoia e non solo, che prevedono, oltre all’esecuzione integrale di brani del grande repertorio cameristico, momenti di dialogo e scambio di opinioni con il pubblico offrendo spunti per un ascolto più consapevole della musica d’arte.
 
Due sono gli incontri musicali di questo fine settimana, che vedranno protagonista un duo d’eccezione, ovvero quello costituito da Tommaso Lonquich (in foto), primo clarinetto dell’Orchestra Leonore, insieme al pianista Roberto Prosseda.
 
Il primo si terrà domani, sabato 12 gennaio, ore 17.30, presso la chiesa dei Santi Jacopo e Martino di Uzzano  e vedrà la collaborazione del progetto “Oltremusica”, ideato dal pianista Fabrizio Datteri per la valorizzazione del borgo di Buggiano Castello, e dell’Accademia Musicale Uzzanese "Giacomo Puccini”.


Domenica 13 gennaio, invece, sempre alle ore 17.30, si replica presso Villa Stonorov (Via Felceti 11, Pistoia), sede della Fondazione Jorio Vivarelli.


Due «cicli» fanno da filo conduttore della programmazione artistica del progetto Floema: “Caro Johannes”, che prevede l’esecuzione integrale della musica da camera di Johannes Brahms, e “Genio italiano”, dedicato all’intera produzione cameristica di Nino Rota. Il programma proposto in questo caso comprende composizioni di entrambi questi grandissimi compositori.


Il duo eseguirà infatti la Sonata per clarinetto e pianoforte op.120 n. 2 in Mi bemolle maggiore di Johannes Brahms, che, come la Sonata n.1 e le altre sue composizioni cameristiche che vedono tra i protagonisti il clarinetto (il Trio op. 114 e il Quintetto op. 115), appartiene all'estrema stagione creativa dell'autore: nel 1891 Brahms, incurante della celebrità e addolorato dalla perdita di persone a lui care, aveva da poco deciso di apporre la parola "fine" alla sua attività creativa quando  l'incontro a Meiningen con uno straordinario strumentista, Richard von Muhlfeld, all’epoca primo clarinetto presso la locale orchestra di corte, gli fece cambiare idea, spingendolo a scrivere musiche per il più dolce e malinconico fra gli strumenti a fiato, dando così vita ai quattro capolavori cameristici tra cui si annovera la Sonata proposta in questa occasione.  Di Nino Rota verrà invece eseguito l’Allegro danzante (1977), con cui il compositore italiano, noto ai più per le celeberrime colonne sonore dei film di Fellini e non solo, ma autore anche di pagine straordinarie di musica strumentale, arricchisce il repertorio clarinettistico con un brano in cui pianoforte e solista intessono un dialogo improntato a ricchezza melodica e brillantezza di scrittura strumentale.


Anche nella Sonatina del compositore brasiliano Mateus Araujo, scritta appositamente per Floema, clarinetto e pianoforte dialogano esplorando le loro qualità in modo indipendente: nei tre brevi movimenti, fortemente caratterizzati, i due strumenti vengono trattati come due personaggi distinti che conversano amichevolmente in continuo contatto e scambio, muovendosi tra sonorità che attingono dalla musica popolare brasiliana.

Fonte: Oltremusica
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: