Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
La guardia di finanza ha concluso un’indagine di polizia economico-finanziaria che ha portato alla luce una truffa architettata da un agente immobiliare ai danni di persone anziane. Le indagini sono state avviate a seguito della denuncia di una signora ottantenne che aveva visto andare in fumo i risparmi di una vita - 90mila euro - consegnati all’agente immobiliare con la promessa di facili guadagni attraverso investimenti finanziari.
Attraverso l’analisi dei conti correnti i finanzieri hanno subito intuito che dietro le numerose movimentazioni bancarie dell’imprenditore si potesse celare qualcosa di poco chiaro. L’anziana signora, infatti, è risultata essere una delle ignare vittime, coinvolte nella truffa.
Nel dettaglio, l’imprenditore - unitamente alla propria consorte – dopo aver individuato persone anziane in evidente stato di disagio economico che avevano necessità di vendere le proprie abitazioni, si proponeva loro come acquirente, facendo firmare un preliminare di vendita e consegnando loro una esigua caparra di acconto. Agli ignari anziani, tra i documenti, venivano fatte firmare anche delle procure speciali a vendere attraverso le quali l’agente immobiliare – all’insaputa dei proprietari – stipulava, con acquirenti compiacenti, dei falsi preliminari di vendita per importi notevolmente superiori al reale valore delle case, ottenendo così l’elargizione di mutui che, una volta incassati, venivano ripartiti tra gli attori della truffa.
Nel frattempo gli anziani proprietari, ignari dell’accaduto, attendevano invano il perfezionamento del contratto da loro stipulato con l’agente immobiliare e il versamento della restante parte della somma pattuita alla vendita. In realtà, non solo non avrebbero ricevuto più nulla, ma avrebbero scoperto che la loro abitazione era stata venduta a soggetti terzi sconosciuti.
Sono 4 le famiglie anziane truffate di età compresa dai 70 ai 90 anni. L’imprenditore (M.N. di 61 anni), la consorte (C.S. di 54 anni) e altre 9 persone sono state denunciate per i reati di truffa aggravata ed esercizio abusivo dell’attività di intermediazione finanziaria. Nei loro confronti i militari hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro emesso dal gip del tribunale di Pistoia su richiesta della locale procura della Repubblica, ponendo i sigilli all’agenzia immobiliare e congelando i conti correnti, fino alla concorrenza di euro 300.000.
Le attività condotte “sul campo” dalla guardia di finanza s’inquadrano in specifici piani operativi volti ad accentuare il ruolo di polizia economico finanziaria della guardia di finanza a tutela dei risparmiatori in un settore sensibile, quale quello immobiliare, notevolmente indebolito dalla grave congiuntura economica, all’interno del quale - purtroppo - agiscono anche persone senza scrupoli che approfittano delle difficoltà economiche di soggetti più deboli quali, nel caso di specie, sono le persone anziane, in quanto prive di adeguate conoscenze finanziarie.