Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Uno studente curioso e costante nel rendimento scolastico. Un ragazzo vivace e sveglio. Un allievo ben inserito nel contesto della classe, che si distanzia dal prototipo del secchione antipatico e solitario. Vittorio Pagni, classe 1997, studente del liceo Lorenzini, si è classificato settimo assoluto alla quattordicesima edizione delle Olimpiadi di scienze naturali, che si sono svolte a inizio maggio a Senigallia e i cui risultati sono stati resi noti nei giorni scorsi.
"Non mi aspettavo un simile risultato - ha dichiarato il diciannovenne della VA scienze applicate - ma sono davvero soddisfatto di aver partecipato a questa esperienza." "Dopo aver superato la fase regionale- ha proseguito- ho affrontato le selezioni nazionali per il triennio, nella sezione biologia, a Senigallia."
L'iniziativa patrocinata e finanziata dal Miur, direzione generale per gli ordinamenti scolastici, ha visto ben centoventi nove partecipanti per le tre categorie della gara (biennio, triennio biologia e triennio scienze della Terra), provenienti da scuole superiori sia statali, sia paritarie di tutte le regioni d’Italia, classificati e scelti tra i migliaia di iscritti della prima fase. Pagni, seguito dalla professoressa Luisa Franchi, ha svolto una preparazione mirata alle selezioni ed è riuscito a replicare l'ottimo risultato del 2013, quando nel biennio era giunto terzo assoluto a livello regionale, alle Olimpiadi di Scienze Naturali.
"Dopo la maturità - ha concluso - vorrei iscrivermi alla facoltà di fisica, considerata la mia passione per le materie scientifiche".